Cilento

Sapri: dubbi e preoccupazioni per i lavori in corso nell’area ex Agip

Mancanza di trasparenza e tutela della salute pubblica a rischio a Sapri! Il gruppo di minoranza SiamoSapri denuncia ritardi e carenze nei lavori di bonifica in porto

Maria Emilia Cobucci

21 Maggio 2024

ex Agip Sapri

“Ora capiamo perché dopo innumerevoli richieste di accesso agli atti e informazioni, non ci è stato mai fornito un solo documento in merito ai lavori in corso”. Così il gruppo di minoranza di Sapri, SiamoSapri, esprime la propria preoccupazione per la gestione dei lavori di bonifica dell’area ex Agip.

Mancanza di trasparenza e tutela della salute pubblica al centro delle critiche

Fin dall’inizio, SiamoSapri aveva sollevato dubbi sulla natura e sulla regolarità dei lavori, denunciando la mancanza di informazioni da parte dell’amministrazione comunale e definendo gli interventi addirittura “sperimentali“. Le critiche si concentravano in particolare sul prolungato abbandono del cantiere a cielo aperto, con amianto sotterrato esposto alle intemperie, senza adeguate misure di sicurezza per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente.

Bonifica in corso, ma i dubbi persistono

Solo oggi, dopo mesi di ritardi e pressioni da parte dell’opposizione, l’amministrazione comunale ha avviato le operazioni di bonifica dell’area. Tuttavia, SiamoSapri non si accontenta e chiede chiarezza su tutta la vicenda. “Chissà cos’altro c’è dietro questa storia”, si domanda il gruppo di minoranza, “e chissà per quanto tempo si continuerà ad abusare della pazienza dei cittadini”.

Richiesta di chiarezza e coinvolgimento dei cittadini

SiamoSapri esige che l’amministrazione comunale faccia chiarezza su tutti gli aspetti dei lavori, fornendo completa documentazione e coinvolgendo attivamente i cittadini. “Non possiamo più accettare questo atteggiamento di scarsa trasparenza e di mancanza di rispetto per la salute pubblica”, conclude il gruppo di minoranza. “È necessario che l’amministrazione comunale assuma le proprie responsabilità e agisca nell’interesse dei cittadini di Sapri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home