Curiosità

Sant’Antonio da Padova: ecco perché esiste la tradizione del pane benedetto. Una storia emozionante tra culto e devozione

Sant'Antonio da Padova, tra i vari miracoli, riportò in vita un bimbo annegato. Il 13 giugno c'è ovunque la tradizione del pane benedetto

Serena Vitolo

13 Giugno 2023

Perchè si distribuisce il pane benedetto? Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati al mondo.

Nell’immaginario collettivo dei credenti, si suole rispettare e celebrare la tradizionale distribuzione del pane benedetto presso tutte le parrocchie del territorio. Questa consuetudine deriva da uno degli innumerevoli prodigi attribuiti al santo.

La storia

Accadde, un giorno, che un bambino di appena venti mesi, di nome Tommasino, annegasse in un recipiente pieno d’acqua, accanto al quale la madre lo aveva lasciato incautamente. Da madre giovane ed inesperta, indaffarata nelle faccende quotidiane, mai avrebbe immaginato di causare tale pericolo alla sua creatura che, sporgendosi con il capo nella bacinella d’acqua, aveva sbilanciato il suo corpicino ed era caduto con il capo nell’acqua non trovando più respiro e morendo soffocato in pochi secondi.

La donna, disperata, si rivolse ad Antonio, promettendogli che, se lo avesse resuscitato, avrebbe dato ai poveri tanto frumento quanto il peso di suo figlio.

E cosi fu. Tommasino, dopo pochi minuti, pian piano rinsavì, riprendendo il regolare battito del cuore e un normale respiro.

Pondus Pueri” , il peso di un figlio

Il miracolo avvenne e diede origine a una tradizione chiamata “il peso del bambino”, dal latino “pondus pueri”. I genitori, proprio come la madre di Tommasino, promettevano al santo, in cambio della sua protezione, tanto pane quanto era il peso dei figli.

La tradizione oggi

Molti, ancora oggi, chiedono a Sant’Antonio di preservare i loro bambini dalle malattie. Nei giorni delle celebrazioni religiose, i più piccoli indossano l’abito votivo benedetto, che un tempo veniva portato fino al suo completo logoramento e poi bruciato.

Secondo l’antica usanza del pane benedetto, la giornata dedicata a tale festività prevede la benedizione di frugali panini, i quali saranno in seguito distribuiti ai credenti e consumati come segno di devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home