Attualità

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18 Luglio 2025

Mario Polichetti

La prenotazione di esami diagnostici tramite il Sistema sanitario nazionale è diventata per molti cittadini una vera e propria sfida. Tempi di attesa “infiniti” per prestazioni come TAC o semplici analisi sono la norma, mentre gli stessi esami sono disponibili in pochi giorni se eseguiti a pagamento, specialmente nella provincia di Salerno. Questa disparità evidenzia una crescente difficoltà nell’accedere alle cure pubbliche, spingendo i pazienti verso il settore privato.

La Denuncia di Mario Polichetti: Un Conflitto di Interessi

Secondo Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento nazionale Sanità dell’Udc, questa situazione non è solamente “ingiusta”, ma si sta trasformando in un “vero e proprio conflitto di interesse istituzionalizzato”.

Polichetti dichiara che è “assurdo che un medico, lo stesso medico, non abbia posto per settimane o mesi nella struttura pubblica dove lavora, ma sia immediatamente disponibile se contattato privatamente”. Questo meccanismo, a suo dire, genera “una concorrenza sleale e mina alla base l’etica del sistema sanitario”.

Il Paradosso delle Liste d’Attesa e l’Offerta Privata

Polichetti sottolinea che la questione non è solo organizzativa, ma anche morale. Afferma che “non si può continuare a ignorare che esista un evidente cortocircuito tra le liste d’attesa del pubblico e l’offerta privata gestita dagli stessi professionisti”. Questo “paradosso” danneggia in modo particolare i pazienti meno abbienti, i quali sono “costretti a scegliere tra la salute e il proprio portafoglio”. Numerose segnalazioni provenienti anche dal territorio salernitano confermano attese per esami strumentali tramite il

CUP pubblico che possono protrarsi “fino al 2026”, mentre nel privato, anche convenzionato, le stesse prestazioni sono “immediatamente accessibili, purché si paghi”.

La Richiesta di Trasparenza e Norme Chiare

Polichetti prosegue affermando che “così la sanità pubblica perde credibilità e i cittadini perdono fiducia nelle istituzioni”. La soluzione, secondo il responsabile

Udc, risiede nella necessità di “trasparenza” e di “regolare questo doppio binario inaccettabile”. La sua posizione è chiara: “Non è più sufficiente denunciare: bisogna intervenire con norme chiare per impedire che chi lavora nel pubblico possa trarre vantaggio da inefficienze che lui stesso contribuisce a creare”. In conclusione,

Polichetti lancia un appello ai responsabili politici e gestionali: devono “dire chiaramente se vuole difendere una sanità pubblica accessibile a tutti o se preferisce alimentare una deriva in cui curarsi diventa un privilegio e non più un diritto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Torna alla home