Attualità

Sanità, manca il personale infermieristico al “Curto” di Polla: l’allarme della CISL FP

"Oltre alla grave carenza nel blocco operatorio, si continuano a registrare continui peggioramenti del benessere e della sicurezza degli operatori"

Federica Pistone

28 Gennaio 2025

Ospedale Curto

Manca il personale infermieristico all’ospedale “Luigi Curto” di Polla. Un allarme, ormai, lanciato da tempo e che i rappresentanti sindacali della CISL FP della Sanità Valdianese portano nuovamente alla ribalta della cronaca. Una situazione allo strenuo che fa preannunciare, qualora non vengano adottati provvedimenti da parte dei vertici dell’azienda sanitaria salernitana, lo stato di agitazione del personale.

La nota stampa

“Oltre alla grave carenza nel Blocco Operatorio che persiste da quasi un biennio, si legge nella nota a firma di Antonio Cervone, Giuseppe Procaccio, Gianfranco Climaco e Luigi D’Alessio e, componenti RSU e del segretario aziendale della Cisl Fp, Enza Cirigliano, si continuano a registrare continui peggioramenti del benessere e della sicurezza degli operatori nonché una riduzione dei servizi ospedalieri e dei posti letto. Ricordiamo in particolare la riduzione dei posti letto in Medicina ed una prossima riduzione in Ortopedia, Geriatria, Fisiopatologia Respiratoria e Ostetricia che potrebbe allargarsi a macchia d’olio anche in altri reparti, per i previsti pensionamenti in uno alle assenze che si determineranno per malattie congedi per legge 104, aspettative (già in essere e che interverranno ulteriormente, e purtroppo per decessi che non vengono reintegrati).

Le criticità

Gli operatori sanitari, lamentano un carico di lavoro eccessivo e la difficoltà ad usufruire di istituti contrattuali quali permessi e ferie per la conciliazione dei tempi di vita oltre ai continui richiami in servizio sul riposo, dopo aver fatto la notte poiché in alcuni giorni risultano appena sufficienti per garantire l’Emergenza e/o l’Urgenza, tenuto conto che la legislatura oggi presente nel settore stabilisce gli standard assistenziali che sistematicamente non vengono rispettati. Inoltre risulta alquanto grave che alcuni operatori, nel mentre effettuano il proprio servizio accusano malori, tanto da dover ricorrere alle cure urgenti ed allontanarsi dal lavoro, mentre altri lamentano problemi di salute riconducibile a “stress lavorativo” con conseguente assenza dal lavoro e ricorso alle cure”.

Le richieste

I rappresentanti sindacali chiedono soluzioni definitive, tenuto conto la situazione attuale rende impossibile assicurare la normale attività assistenziale. “La situazione, termina la nota sindacale, è diventata intollerabile e pertanto la CISL FP di Vallo di Diano, qualora non si avranno risposte certe, preannuncia lo stato di agitazione del personale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home