L’ASL Salerno ha lanciato un programma di sanità territoriale nelle aree interne del Cilento, coinvolgendo i comuni aderenti all’Unione Paestum‑Alto Cilento, tra cui Prignano Cilento. L’iniziativa rientra nel Piano Regionale di Prevenzione 2020–2025 e mira a rafforzare l’accesso alle cure per i cittadini, con particolare attenzione alla salute femminile e alle patologie cronico-degenerative.
Screening gratuiti e visite specialistiche
Martedì 15 luglio, presso la scuola elementare di Prignano Cilento, si è svolta una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria, con il supporto della Pro Loco locale. I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età.
L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro da parte dei residenti, che hanno partecipato numerosi, dimostrando interesse e apprezzamento per l’offerta sanitaria proposta.
Collaborazione tra enti e volontariato
La giornata del 15 luglio ha evidenziato l’efficacia di un approccio integrato tra Azienda Sanitaria Locale, istituzioni comunali e volontariato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Michele Chirico, ha promosso attivamente l’iniziativa, contribuendo alla sua riuscita. “Offrire visite gratuite e facilmente accessibili come la Pro Loco, rappresenta un passo concreto verso una sanità di prossimità inclusiva e partecipata”.
Un modello replicabile per il territorio
Le campagne di prevenzione itineranti promosse dall’ASL Salerno si configurano come un modello replicabile per altre realtà territoriali. L’obiettivo è quello di motivarne la partecipazione attiva, migliorando la qualità della vita e riducendo le disuguaglianze nell’accesso alle cure.