Attualità

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Tommaso Pellegrino

“La Campania registra dati preoccupanti sulle coperture vaccinali contro l’HPV. Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, pubblicati dal Ministero della Salute lo scorso 17 febbraio, la nostra Regione risulta tra le meno performanti, con percentuali di adesione ancora lontane dall’obiettivo del 95% fissato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Parliamo di un virus responsabile di un’ampia gamma di tumori, dalla cervice uterina all’orofaringe, che ogni anno colpiscono migliaia di persone in Italia, uomini e donne. La vaccinazione è un’arma fondamentale di prevenzione e ci preoccupa molto il fatto che la Campania sia ancora ben al di sotto delle soglie raccomandate, per questo occorre una strategia regionale per aumentare le adesioni”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato una mozione all’ordine del giorno del Consiglio regionale odierno, con l’obiettivo di rafforzare le strategie di sensibilizzazione e incrementare le vaccinazioni anti-HPV in Campania.

Occorre una strategia regionale ed aumentare gli incontri per la prevenzione

“Tra le azioni principali da mettere in campo – ha aggiunto Pellegrino – il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni, con iniziative mirate nelle scuole, nelle società sportive e nei centri vaccinali, la possibilità di estendere progressivamente la vaccinazione gratuita ad altre fasce di popolazione, l’istituzione di un tavolo tecnico regionale sulla prevenzione dei tumori HPV-correlati, coinvolgendo esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni”.

Dati preoccupanti

“Secondo i dati nazionali – ha chiarito il capogruppo di Italia Viva – la copertura vaccinale nella fascia d’età target è ancora bassa: nella coorte dei nati nel 2010, solo il 23,96% delle ragazze e il 14,20% dei ragazzi risulta vaccinato con ciclo completo, una percentuale inferiore alla media nazionale. “Sono numeri che non possiamo ignorare”, sottolinea Pellegrino. “Abbiamo il dovere di mettere in campo una strategia regionale che coinvolga attivamente scuole, medici di famiglia, pediatri e associazioni, per aumentare la consapevolezza sui benefici della vaccinazione e facilitare l’accesso alla somministrazione”.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea hanno indicato chiaramente la strada: eliminare il cancro della cervice uterina e ridurre l’incidenza dei tumori HPV-correlati attraverso una copertura vaccinale efficace. La Campania non può rimanere indietro. Abbiamo strumenti concreti per salvare vite e ridurre l’impatto di queste patologie sulla nostra sanità pubblica. Ora serve il massimo impegno da parte nostra, che sono certo non mancherà, per invertire la rotta”, ha concluso il Consigliere Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home