Cilento

Sanità a rischio nel Golfo di Policastro, “Sapri rischia di perdere i servizi essenziali”: la denuncia dei consiglieri Vita e Giudice

Oltre al punto nascite, un'altra preoccupazione si profila all'orizzonte: il rischio di ridimensionamento per il Dipartimento di Salute Mentale di Sapri

Maria Emilia Cobucci

27 Maggio 2025

Ospedale di Sapri

La comunità di Sapri e dell’intero Golfo di Policastro è in fermento per la persistente minaccia di chiusura del punto nascite presso l’Ospedale dell’Immacolata. Una decisione che, se attuata, rappresenterebbe un duro colpo per l’offerta sanitaria locale, costringendo le future mamme a spostarsi su distanze significative per un servizio essenziale. La mobilitazione popolare e le richieste di deroga alla normativa nazionale sulla soglia minima di parti annui sono al centro del dibattito, con i sindaci e i comitati locali che chiedono un tavolo tecnico con ASL Salerno e Regione Campania.

La denuncia

Oltre al punto nascite, un’altra preoccupazione si profila all’orizzonte: il rischio di ridimensionamento per il Dipartimento di Salute Mentale di Sapri. Sembra imminente l’inizio dei lavori di ristrutturazione della sede attuale per trasformarla in un Ospedale di Comunità. Questa iniziativa, sebbene potenzialmente positiva per la sanità territoriale, solleva dubbi sul destino del Dipartimento, che serve un bacino di utenza di circa 20 comuni. Il personale sanitario, medico e paramedico, rischia di essere trasferito a Vallo della Lucania qualora non vengano individuati prontamente locali idonei a Sapri o nelle immediate vicinanze.

La questione era già stata sollevata nel 2022 dal gruppo di opposizione, ricevendo rassicurazioni dall’assessore alla sanità riguardo a una “progettualità tesa a creare più poli territoriali per una più ampia fruizione dei servizi da parte dell’utenza”, con la garanzia del direttore del dipartimento che l’ambulatorio di Sapri non sarebbe stato chiuso.

La preoccupazione dei consiglieri Emanuele Vita e Nicodemo Giudice

I consiglieri comunali Emanuele Vita e Nicodemo Giudice hanno espresso forte preoccupazione per questa tendenza che, a loro avviso, fa sì che “Sapri stia diventando sempre più funzionale ad altri territori, rischiando la perdita di servizi essenziali”. In questo contesto, la minoranza sottolinea l’importanza dell’azione politica locale. “In questo caso però, le responsabilità non possiamo palleggiarle tra governo e regione, ma è il caso che chi si candida per amministrare una città, cominci a comprendere che vi siano oltre agli onori, anche gli oneri”, hanno dichiarato i consiglieri.

L’appello

Rivolgono, quindi, un appello diretto al sindaco e all’amministrazione comunale affinché si adoperino per “evitare questa ulteriore perdita di servizi essenziali sul nostro territorio”, garantendo la salvaguardia dei servizi sanitari vitali per la comunità di Sapri e del Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Torna alla home