La Giunta comunale guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, ha approvato una delibera che istituisce, a partire dal 20 settembre di quest’anno, una Giornata della Memoria dedicata agli Internati Militari Italiani, oltre che dedicata alla specifica memoria dei cittadini di San Giovanni a Piro deportati nei campi di prigionia nazisti.
Da ricerche fatte, risulta che 24 cittadini del Comune di San Giovanni a Piro furono internati nei campi di prigionia nazisti, sacrificando la loro libertà e, in alcuni casi, la vita, a testimonianza di un eroismo spontaneo, sincero e collettivo. L’iniziativa promossa dal Comune punta a conservarne il ricordo, trasmettere alle nuove generazioni il valore della loro scelta e rafforzare i principi democratici e di pace.
In tale giornata, saranno ricordati ufficialmente i concittadini internati, quest’anno, con la apposizione di una targa in memoria presso il monumento ai caduti alla località Monticello e, per gli anni a seguire, con la organizzazione di iniziative pubbliche, di cerimonie commemorative e di attività di sensibilizzazione nelle scuole e nella Comunità, con incontri, dibattiti, momenti comuni di ricordo e di riflessione, favorendo ricerche e pubblicazioni sul tema, al fine di diffondere la conoscenza del valore storico, militare e morale della vicenda degli internati militari italiani.
L’Ente ha ritenuto opportuno, inoltre, che venga, altresì, istituito presso l’Ufficio Anagrafe del Comune un albo per gli Internati militari Italiani di cittadini di San Giovanni a Piro deportati, da aggiornare in conseguenza dei risultati di ulteriori rinvenienze storiche.