Attualità

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20 Luglio 2025

Ospedale Agropoli

L’Associazione Cis-Alentum, da sempre attiva nella promozione e tutela dei diritti dei cittadini, ha intrapreso una significativa iniziativa a favore del miglioramento dell’assistenza sanitaria nel comprensorio di Agropoli e del Cilento. È stata avviata una raccolta firme per sostenere una serie di richieste urgenti rivolte all’ASL Salerno, mirate a potenziare i servizi sanitari territoriali. La mobilitazione mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza per ottenere risposte concrete dalle istituzioni.

Le richieste

Le richieste avanzate da Cis-Alentum all’ASL Salerno sono puntuali e urgenti, pensate per rispondere alle esigenze critiche del territorio, specialmente in vista dell’aumento della popolazione durante i mesi estivi:

  • Attivazione di una seconda auto medica ad Agropoli: Questa misura è considerata essenziale per garantire una risposta più tempestiva ed efficace alle emergenze sanitarie, cruciale nei periodi di maggiore afflusso turistico.
  • Stazionamento stabile dell’elisoccorso presso il Presidio Ospedaliero di Agropoli: L’obiettivo è ridurre drasticamente i tempi di intervento e di trasferimento dei pazienti verso strutture più attrezzate. L’associazione si è anche impegnata a promuovere accordi di co-finanziamento con le amministrazioni locali per la sostenibilità del servizio.
  • Copertura reale dei 100 posti letto previsti per l’Ospedale di Agropoli: Si chiede che il piano aziendale dell’ASL venga pienamente attuato per garantire un’offerta sanitaria adeguata ai bisogni della popolazione.
  • Chiarimenti ufficiali sull’installazione e messa in funzione della camera iperbarica: Questa struttura, prevista presso l’Ospedale di Agropoli, è ritenuta di fondamentale importanza per la cura di specifiche patologie e per la sicurezza delle attività subacquee, che sono in crescita nell’area.

Un’Iniziativa Apartitica per il Diritto alla Salute

Per sostenere la raccolta firme, l’Associazione Cis-Alentum sarà presente con un gazebo informativo in Piazza della Repubblica ad Agropoli il 27 luglio 2025. L’invito alla partecipazione è esteso a tutte le associazioni locali, i comitati civici e gli amministratori del territorio, con una chiara precisazione: l’iniziativa è completamente apartitica. Sebbene l’adesione di partiti, sindacati e altre associazioni sia ben accetta, non è consentita l’esibizione di bandiere o simboli riconducibili a forze politiche, per mantenere l’obiettivo primario della tutela del diritto alla salute per tutti, al di sopra di ogni appartenenza.

Il direttivo di Cis-Alentum ha affermato: “Si tratta di richieste concrete, legittime e non più rinviabili”. Il Presidente Vincenzo Caputo e il portavoce Gerardo Ferraioli hanno aggiunto: “Siamo convinti che la partecipazione attiva dei cittadini possa fare la differenza e portare le istituzioni a dare risposte rapide ed efficaci”.

A seguito della raccolta firme, è previsto un incontro pubblico con il direttore dell’ASL e gli amministratori locali. Il documento contenente le firme raccolte sarà ufficialmente trasmesso all’ASL Salerno, con l’auspicio di avviare un dialogo trasparente e costruttivo sulle priorità sanitarie del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violento incidente in moto a Casal Velino Marina: due feriti

Un grave incidente stradale si è verificato alle ore 02:00 della scorsa notte lungo la rotatoria a Casal Velino Marina. Coinvolti due giovani di Vallo della Lucania, a bordo di […]

Chiara Esposito

22/07/2025

Il 22 luglio, Cilento e Diano celebrano Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli

Castelnuovo Cilento in festa per la Santa Patrona; è celebrata anche in diverse comunità cilentane e valdianesi

Concepita Sica

21/07/2025

I consigli del nutrizionista Andrea Ricci per affrontare l’ondata di calore

Ecco come cambia l'alimentazione con il caldo: cibi consigliati e da evitare

Angela Bonora

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Nasce il Comitato Cittadino “Capaccio Bella” per la difesa della salute e dell’ambiente

Il Comitato nasce con una missione prioritaria e immediata: creare le condizioni necessarie per la delocalizzazione di un'antenna 5G recentemente installata in via Cupone a Capaccio Capoluogo

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

Torna alla home