Concerto
Il Comune di Salerno, attraverso il Settore Affari Generali e l’Ufficio Turismo e Spettacolo, ha pubblicato un Avviso Pubblico per l’acquisizione di proposte per il concerto di “Capodanno 2026”. L’evento, come da consuetudine ventennale dell’Amministrazione, mira a offrire alla cittadinanza “un’occasione di intrattenimento e di socializzazione liberamente fruibile”, arricchendo contestualmente l’offerta turistica e l’immagine della città.
L’iniziativa, definita “Capodanno in Piazza”, si terrà in Piazza della Libertà. Il concerto del 31 dicembre 2025 dovrà essere completamente gratuito per tutti i partecipanti.
L’invito è rivolto a tutti gli Operatori specializzati interessati, che sono chiamati a far pervenire proposte progettuali specifiche per il comparto artistico del concerto di fine anno 2025. I soggetti proponenti devono possedere adeguate competenze e professionalità.
Le proposte devono configurarsi come un pacchetto unico e includere sia il cachet degli artisti coinvolti sia il costo di una serie di servizi fondamentali per la realizzazione dell’evento:
È inoltre obbligatorio specificare l’esclusiva per territorio e tempo sui nomi degli artisti proposti, indicando anche eventuali termini entro cui l’Amministrazione debba confermare l’interesse.
Le proposte dovranno pervenire all’Amministrazione entro le ore 12:00 di giovedì 30 ottobre 2025. L’invio può avvenire a mezzo di raccomandata o posta celere, oppure con consegna a mano all’Ufficio Archivio Generale del Comune di Salerno. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura e recare la dicitura: “Proposte artistiche per Capodanno 2026”.
La procedura di apertura delle offerte si terrà presso l’Ufficio del Sindaco e la scelta sarà comunicata tramite successivo atto deliberativo della Giunta comunale.
Il Comune precisa che la valutazione e la scelta artistica avverrà “ad insindacabile giudizio e sulla base del mero gradimento di questa Amministrazione”. Non è prevista alcuna procedura concorsuale, né graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, in quanto le prestazioni richieste sono di natura artistica, considerate uniche e infungibili. L’Amministrazione, infatti, non è vincolata in alcun modo a emanare i successivi atti della procedura.