Attualità

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17 Maggio 2025

Questa mattina, Sabato 17 maggio, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “La scuola adotta: dal sentiero al bosco dei 12 apostoli”, parte della rassegna regionale “Alpinismo in Città”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, è stata realizzata dal CAI scuola (Club Alpino Italiano) della sezione di Salerno in collaborazione con l’Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara – rioni collinari.

Studenti protagonisti della riscoperta del territorio

Il progetto ha coinvolto gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Giovi, che hanno seguito un percorso didattico multidisciplinare. Gli studenti hanno appreso nozioni di geografia del loro territorio, topografia e orientamento, oltre a concetti scientifici sul clima e l’ambiente. Hanno inoltre avuto l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso escursioni coordinate dagli istruttori del CAI. L’iniziativa si pone in continuità con un analogo progetto del 2023, che aveva visto la riscoperta del percorso naturalistico Brignano – Giovi ad opera del CAI e dell’Istituto Comprensivo Torquato Tasso.

Adozione del “Bosco dei 12 Apostoli” e riconoscimento regionale

L’evento finale è culminato con un’escursione sulla collina di Giovi Montena. La cerimonia conclusiva, ha coinvolto la comunità di Giovi, la parrocchia e la Proloco Colline di Giovi, è stato dedicato all’adozione del “Bosco dei 12 Apostoli”. Quest’area della collina ospita 12 castagni secolari per i quali si intende avviare l’iter per il riconoscimento regionale di alberature monumentali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Anteprima News, puntata 18 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giulio Russo, membro comitato festa Madonna di Costantinopoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Torna alla home