Attualità

Salerno, la Guardia di Finanza traccia il bilancio delle attività: in 1 anno e mezzo mille interventi e sequestri per 90milioni

La Guardia di Finanza traccia il bilancio del 2023 e dei primi cinque mesi del 2024. Ecco tutte le attività realizzate

Ernesto Rocco

27 Giugno 2024

Guardia di finanza

Un impegno a tutto campo contro l’evasione fiscale, il lavoro nero, il contrabbando, il gioco d’azzardo e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. Ecco i risultati delle attività svolte dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno nel corso del 2023 e dei primi cinque mesi del 2024, presentati dal Generale Oriol De Luca in occasione del 250° anniversario della fondazione del Corpo.

Oltre 1.000 interventi ispettivi e 524 indagini hanno portato al sequestro di beni per un valore di oltre 90 milioni di euro e alla denuncia di 696 persone per reati tributari. Tra queste, 16 sono finite in manette.

Il bilancio delle attività del Comando Provinciale della Guardia di Finanza

Focus su frodi ed evasione fiscale: individuati 147 evasori totali e 392 lavoratori in nero. Le Fiamme Gialle hanno inoltre sottoposto a controllo 105 operazioni doganali, sequestrando 1.210 chili di tabacchi lavorati esteri e denunciando cinque persone per gioco illegale.

Tutela della spesa pubblica: quasi 700 interventi per verificare la corretta erogazione di agevolazioni fiscali, crediti d’imposta, contributi e finanziamenti. Monitorati anche appalti pubblici per un valore di oltre 14 milioni di euro.

Contrasto alla corruzione: ricostruite le “regie” criminali di 91 soggetti, di cui sette finiti in manette. Sequestrati oltre 365mila euro.

Lotta al riciclaggio: 353 interventi, 460 persone denunciate (di cui 17 arrestate) e oltre 900 milioni di euro di operazioni illecite ricostruite.

Contrasto alle infiltrazioni mafiose: sei indagini concluse, 129 persone denunciate (di cui 27 con misure restrittive della libertà personale) e oltre 7 milioni e 300mila euro di beni sequestrati.

Lotta allo spaccio di droga: un fenomeno purtroppo molto diffuso in provincia di Salerno, contro cui la Guardia di Finanza continua a battersi con tenacia.

Un’azione capillare e incisiva a tutela dei cittadini e delle imprese, a presidio della legalità e a sostegno di una crescita economica sana e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home