Attualità

Salerno, la Guardia di Finanza traccia il bilancio delle attività: in 1 anno e mezzo mille interventi e sequestri per 90milioni

La Guardia di Finanza traccia il bilancio del 2023 e dei primi cinque mesi del 2024. Ecco tutte le attività realizzate

Ernesto Rocco

27 Giugno 2024

Guardia di finanza

Un impegno a tutto campo contro l’evasione fiscale, il lavoro nero, il contrabbando, il gioco d’azzardo e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. Ecco i risultati delle attività svolte dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno nel corso del 2023 e dei primi cinque mesi del 2024, presentati dal Generale Oriol De Luca in occasione del 250° anniversario della fondazione del Corpo.

Oltre 1.000 interventi ispettivi e 524 indagini hanno portato al sequestro di beni per un valore di oltre 90 milioni di euro e alla denuncia di 696 persone per reati tributari. Tra queste, 16 sono finite in manette.

Il bilancio delle attività del Comando Provinciale della Guardia di Finanza

Focus su frodi ed evasione fiscale: individuati 147 evasori totali e 392 lavoratori in nero. Le Fiamme Gialle hanno inoltre sottoposto a controllo 105 operazioni doganali, sequestrando 1.210 chili di tabacchi lavorati esteri e denunciando cinque persone per gioco illegale.

Tutela della spesa pubblica: quasi 700 interventi per verificare la corretta erogazione di agevolazioni fiscali, crediti d’imposta, contributi e finanziamenti. Monitorati anche appalti pubblici per un valore di oltre 14 milioni di euro.

Contrasto alla corruzione: ricostruite le “regie” criminali di 91 soggetti, di cui sette finiti in manette. Sequestrati oltre 365mila euro.

Lotta al riciclaggio: 353 interventi, 460 persone denunciate (di cui 17 arrestate) e oltre 900 milioni di euro di operazioni illecite ricostruite.

Contrasto alle infiltrazioni mafiose: sei indagini concluse, 129 persone denunciate (di cui 27 con misure restrittive della libertà personale) e oltre 7 milioni e 300mila euro di beni sequestrati.

Lotta allo spaccio di droga: un fenomeno purtroppo molto diffuso in provincia di Salerno, contro cui la Guardia di Finanza continua a battersi con tenacia.

Un’azione capillare e incisiva a tutela dei cittadini e delle imprese, a presidio della legalità e a sostegno di una crescita economica sana e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Incidente in Via Roberto Wenner a Salerno: automobilista estratto dai Vigili del Fuoco

Il ferito estratto dai Vigili del Fuoco e trasportato in codice rosso dal 118. Rilievi in corso della Polizia Locale.

Ernesto Rocco

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home