Attualità

Salento: punta sul risparmio energetico con l’illuminazione a led

Ecco gli interventi di efficientamento energetico in programma a Salento

Antonio Pagano

5 Febbraio 2023

Lampioni a led

Il Comune di Salento, guidato dal sindaco Gabriele De Marco, programma interventi di efficientamento energetico sul territorio comunale; prevista l’installazione dell’illuminazione a LED che porterà notevoli vantaggi e risparmi.

Gli interventi di efficientamento energetico in programma a Salento

Nel rispetto della normativa vigente in materia di risparmio energetico e al fine di ridurre la spesa per il servizio di pubblica illuminazione, l’Amministrazione Comunale intende adeguare i punti luce del territorio comunale (594). Nello specifico intende dotarli di una tecnologia led, che consenta una gestione semplificata del servizio, notevoli vantaggi economici e nel contempo realizzando l’adeguamento illumino-tecnico e il risparmio energetico. 

Per l’intervento in programma il Comune di Salento ha ricevuto un finanziamento pari a 600 mila euro. A breve si terrà la relativa gara d’appalto e il successivo inizio dei lavori.

Notevoli i risparmi energetici 

Operare un efficientamento energetico vuol dire intervenire per limitare gli sprechi di energia o migliorare il rendimento dei sistemi. A ciò si arriva ad esempio installando forme di energia pulita, opere di coibentazione, sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a led, installando nuovi impianti che aumentino l’efficienza o attraverso la sostituzione degli infissi. 

Diversi comuni in queste settimane stanno completando le procedure per avviare lavori grazie a fondi ministeriali. L’efficientamento energetico rappresenta per Salento , come per altri centri, una priorità, considerato anche il momento storico che stiamo vivendo.

 I vantaggi dell’illuminazione a led

Uno dei principali vantaggi dell’illuminazione pubblica Led è il ridotto consumo energetico. Queste lampadine consumano molto meno energia delle tradizionali lampade per offrire la stessa emissione luminosa. Essa inoltre, garantisce risparmi considerevoli: si stima che il risparmio medio ottenuto utilizzando l’illuminazione a Led, su cui investono sempre più Comuni, è di circa il 93% rispetto alle lampade a incandescenza – 90% rispetto alle lampade alogene – 70% rispetto alle lampade a Ioduri metallici – 66% rispetto alle lampade fluorescenti.

L’utilizzo dei Led ha anche un ulteriore vantaggio. Rispetto all’illuminazione pubblica tradizionale, che rendeva necessaria la sostituzione delle lampade anche ogni anno, l’illuminazione a LED, grazie ai recenti upgrade tecnologici, raggiunge e supera le 100.000 ore. Insomma una lampadina a led può durare anche fino a venti anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home