Cronaca

Sala Consilina, cane ustionato con olio bollente: la Procura di Lagonegro avvia inchiesta contro ignoti

I volontari dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali non si arrenderanno facilmente

Federica Pistone

14 Novembre 2024

Cane scottato

La Procura di Lagonegro ha avviato un fascicolo contro ignoti in relazione alle torture subite da Blanco, il cane randagio che frequentava abitualmente il Terminal Bus di Sala Consilina.

“Una tortura inaudita”

Ricordiamo che il povero animale è stato vittima di un atto di inaudita crudeltà: qualcuno gli ha versato dell’olio bollente, provocandogli gravi ustioni su tutto il corpo. Questa vicenda ha profondamente scosso l’intera comunità di Sala Consilina e oltre, considerato che Blanco era un cane molto amato, in particolare dai viaggiatori che nel tempo lo avevano accolto come una presenza familiare. Di fronte a una simile atrocità, i volontari dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali, tra i primi a intervenire dopo la richiesta di aiuto da parte della giovane che si prendeva cura di lui, non si arrenderanno facilmente.

L’appello

Hanno lanciato un accorato appello sui social, condividendo video e foto del cane gravemente ferito e invitando la comunità a non rimanere in silenzio. Hanno inoltre esortato chiunque abbia informazioni utili per identificare il responsabile a contattare l’OIPA, anche in forma anonima, all’indirizzo email vallodidiano@oipa.org o tramite la loro pagina Facebook. Attualmente, Blanco è ancora in clinica, dove è sotto osservazione da lunedì sera, dopo essere tornato al Terminal dopo due giorni di assenza. Saranno necessari ancora alcuni giorni per determinare se è completamente fuori pericolo.

Nel frattempo, diverse persone si sono già dichiarate disponibili ad adottarlo e chiunque desideri aiutare questo cane sfortunato ha la possibilità di contribuire alle spese veterinarie effettuando una donazione alla Sezione OIPA Vallo di Diano attraverso il sito dell’organizzazione, indicando nelle note aggiuntive “Terminal Bus” o semplicemente “Terminal”.

Le Guardie Ecozoofile Nogez scendono in campo

Le Guardie Ecozoofile del Distaccamento Provinciale di Salerno del N.O.G.E.Z. hanno aperto un fascicolo contro ignoti presso la Procura della Repubblica di Lagonegro (PZ) per indagare su un atto di violenza inaccettabile ai danni di un cane a Sala Consilina. L’animale, vittima di un’aggressione con olio bollente, è stato prontamente soccorso grazie all’intervento dell’OIPA Vallo di Diano.

L’OIPA ha agito immediatamente, portando il cane in clinica veterinaria e attivando una campagna di sensibilizzazione sui social media per far luce sul caso e per raccogliere segnalazioni da parte della cittadinanza. La risposta rapida e coordinata dell’associazione ha dato una spinta significativa al processo investigativo.

Le dichiarazioni

Carmine Rosamilia, Coordinatore Provinciale di Salerno del N.O.G.E.Z., ha dichiarato: “Questo crimine è inaccettabile e non possiamo rimanere indifferenti. Ogni singolo dettaglio raccolto ci avvicina alla verità. La comunità di Sala Consilina conosce bene questo cane e la sua storia, ed è giusto che si faccia giustizia per lui. L’obiettivo è fermare chi ha compiuto questo atto e prevenire che episodi simili si ripetano in futuro. Invitiamo chiunque abbia informazioni utili a farsi avanti e a collaborare con noi.”

Cristoforo Pietrangeli, Coordinatore Regionale Campania del N.O.G.E.Z., ha aggiunto: “Questa vicenda rappresenta una grave violazione dei diritti degli animali e un attacco alla nostra stessa umanità. Il nostro impegno non si limita a perseguire chi ha commesso questo crimine, ma a lottare contro ogni forma di violenza verso gli animali. Il N.O.G.E.Z. è determinato a combattere l’impunità per questi atti e a sensibilizzare la comunità sulla necessità di proteggere gli esseri più vulnerabili. Solo insieme possiamo garantire che episodi come questo non accadano mai più e che il colpevole sia portato davanti alla giustizia”

Pietro Fusco, Presidente Nazionale del N.O.G.E.Z., ha dichiarato: “Le Guardie Ecozoofile del N.O.G.E.Z. sono fondamentali nel contrasto alla violenza sugli animali. Grazie al loro impegno e alla loro dedizione, ogni giorno vengono portati avanti numerosi interventi per la protezione degli animali e la prevenzione di crimini simili. Il caso di Sala Consilina, purtroppo, è solo l’ennesima dimostrazione di come il nostro lavoro sia cruciale, ma siamo determinati a fare luce su quanto accaduto e a fare giustizia per questo cane innocente.”

Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare l’OIPA Vallo di Diano tramite i suoi canali social o il N.O.G.E.Z. al numero 081.193.17167 o via e-mail a salerno@nogez.it per contribuire alla risoluzione di questo caso e garantire giustizia per l’animale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home