Il piccolo borgo di Stio si prepara ad accogliere l’autunno nel modo più dolce e tradizionale possibile: con la sua celebre Festa della Castagna. Un appuntamento imperdibile che ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, celebra il frutto simbolo della stagione e delle tradizioni gastronomiche locali, attirando visitatori da tutta la Campania e oltre.
L’evento si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre animando il paese per diversi giorni. Le serate e i giorni di festa sono un’ottima occasione per immergersi completamente nell’atmosfera cilentana e gustare una cena ricchi di storia e sapore.
La vera star della manifestazione è ovviamente la castagna di Stio, regina incontrastata di un menù che non lascia spazio a repliche. Gli stand gastronomici allestiti dalla Pro Loco locale offrono un viaggio culinario tra antiche ricette e rivisitazioni creative. Non mancheranno le immancabili caldarroste profumate, ma la castagna si trasforma in protagonista anche di primi piatti robusti, dolci squisiti come il castagnaccio, e viene spesso abbinata a carni saporite, miele e vino locale. È l’occasione perfetta per assaporare l’autentica cucina povera cilentana, valorizzata da prodotti a chilometro zero e dalla maestria dei cuochi locali.
Ma la Festa della Castagna non è solo un evento gastronomico. Il programma, curato nei dettagli, offre anche un ricco cartellone di eventi pensati per animare il centro storico.
Le vie del paese risuonano delle note della musica popolare cilentana, con concerti e spettacoli che invitano alla danza tradizionale.