Attualità

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Comunicato Stampa

29 Luglio 2025

Vescovo Calvosa

Nel pomeriggio di ieri, la Comunità di Sacco ha accolto Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Calvosa, nella suggestiva piazza centrale dominata dalla facciata barocca in pietra della Chiesa San Silvestro Papa. Presenti all’accoglienza il Sindaco Franco Latempa, l’Amministrazione comunale e numerosi cittadini, accompagnati da una folta rappresentanza dei paesi limitrofi, in particolare da Piaggine.

L’evento ha segnato un momento di forte unione territoriale, con una partecipazione ampia che ha espresso il desiderio comune di rafforzare la condivisione tra le comunità locali, coinvolgendo tutti gli attori sociali ed economici.

Dialogo interparrocchiale e nuove sfide comunitarie

Nel suo discorso di saluto, il Parroco don Ernesto Nunziata ha evidenziato le difficoltà nella gestione di tre comunità, esprimendo soddisfazione per le iniziative “interparrocchiali” promosse nell’ultimo anno. «Tanti momenti di incontro, anche conviviali, hanno coinvolto positivamente numerose persone», ha dichiarato, richiamando l’importanza del dialogo tra le parrocchie.

Una Chiesa più vicina ai fedeli: l’omelia del Vescovo

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli. «I laici devono essere attori principali nella vita della Chiesa», ha affermato, citando Mons. Ravasi e lanciando un appello diretto: «Solo così si può arginare la crisi delle vocazioni, particolarmente sentita nelle comunità con scarso ricambio generazionale».

Un appello all’unità e alla responsabilità civile

Nel suo intervento, il Sindaco Franco Latempa ha ribadito l’importanza di superare le divisioni territoriali: «Solo attraverso la collaborazione e la partecipazione collettiva le nostre comunità potranno avere un ruolo nel futuro». Ha inoltre rivolto un pensiero alla “Comunità estesa nel mondo intero” dei Sacchesi, ricordando il valore simbolico del 2 agosto, giorno dei solenni festeggiamenti della Madonna degli Angeli. «Ogni Sacchese, ovunque si trovi, rivolgerà almeno un pensiero alla sua terra, alla sua Sacco», ha concluso.

L’eredità artistica della Chiesa Madre

La serata si è svolta nel maestoso scenario della Chiesa Madre, apprezzato dagli ospiti con emozione e stupore. Il Parroco don Ernesto Nunziata ha omaggiato il lavoro del Parroco Emerito don Carmine Troccoli, artefice del recupero dell’edificio sacro e delle sue preziose opere artistiche, oggi patrimonio identitario e motivo d’orgoglio per l’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home