Cilento

Roccadaspide, reflui oleari e illecito smaltimento delle acque di vegetazione: scatta la denuncia

I militari dopo aver individuato il frantoio oleario hanno provveduto ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina)

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2024

Impianto molitura olive

Un nuovo importante risultato a tutela dell’ambiente è stato conseguito alcuni giorni fa da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio-Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

L’operazione

L’operazione iniziata in prima mattinata consentiva di accertare ed individuare dopo alcune ore di ricerca, il responsabile dell’illecito sversamento di reflui oleari ed in particolare di acque di lavaggio e vegetazione derivanti dalla molitura delle olive, che dopo essere state illecitamente smaltite in una canaletta stradale, raggiungevano il torrente Volparo ed in ultimo il fiume Calore area di Riserva Integrale. I militari dopo aver individuato il frantoio oleario procedevano ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina) grazie ai quali si riusciva a scoprire che l’imprenditore aveva realizzato un’accurata rete di pozzetti tra loro collegati da una condotta interrata che dopo circa 200 metri consentiva di smaltire i reflui nella sottostante canaletta stradale. Tuttavia nonostante la rete di pozzetti fosse stata accuratamente occultata e l’impianto fermato i militari e le Guardie Giurate AK riuscivano a ricostruire l’intera rete di scolo tramite la quale venivano smaltiti i reflui oleari. Dopo tale iniziale attività i militari procedevano al controllo del sito destinato allo stoccaggio delle sanse esauste ed al sistema di alimentazione degli impianti.

La denuncia

Tale ulteriore attività consentiva di accertare che anche in tale circostanza l’imprenditore smaltiva illecitamente nei vicini terreni il percolato della sansa esausta senza alcun preventivo trattamento, mentre per quanto riguarda il sistema di riscaldamento, i militari accertavano la presenza di una caldaia artigianale alimentata a sansa per la quale la parte non forniva in sede ispettiva alcuna documentazione. Al termine dei controlli i militari procedevano al sequestro di parte della struttura e di alcuni terreni ed alla denuncia a piede libero perché in qualità di titolare di impresa tramite una rete di pozzetti ed una condotta interrata lunga circa 220 metri smaltiva illecitamente le acque reflue del ciclo di lavorazione delle olive ed in particolare le acque di vegetazione e le acque di lavaggio ed il percolato prodotto dalle sanse esauste su di una superficie di terreno incolto pari a circa 150/200 metri quadri.

I militari denunciavo altresì l’imprenditore per aver favorito l’immissione di rifiuti speciali non pericolosi nelle acque superficiali del torrente Volparo e più a valle del fiume Calore ed averne cagionato la loro compromissione ed il deterioramento significativo e misurabile e favorito il danneggiamento di luoghi soggetti a particolare forma di tutela da parte dell’Autorità. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente. Si coglie l’occasione per ricordare che il giorno 14 Dicembre2024 avrà inizio l’VIII Corso di Formazione per Guardie Zoofile Ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home