Attualità

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Redazione Infocilento

17 Luglio 2025

Roccadaspide, Castello Filomarino

Il Consiglio di Stato ha annullato il diritto di prelazione esercitato dal Comune di Roccadaspide sull’acquisto del Castello Giuliani, già proprietà dei Principi Filomarino. La decisione ribalta la precedente sentenza del Tar Campania, accogliendo l’appello presentato da Ettore, Maurizio e Aurora Giuliani. La pronuncia del collegio giudicante ha portato all’annullamento delle delibere comunali con le quali l’ente civico aveva manifestato l’intenzione di acquisire l’immobile.

InfoCilento - Canale 79

Origini della controversia e la posizione del comune

La vicenda ha avuto inizio nel 2007 con una cessione di quote immobiliari tra membri della famiglia Giuliani, formalizzata poi nel 2019. L’atto transattivo riguardava una quota indivisa dell’abitazione privata situata all’interno del castello, regolarmente notificata alla Soprintendenza in base alla normativa sui beni culturali.

Trattandosi di un bene di rilevante interesse culturale, sottoposto a vincolo storico-architettonico, il Comune di Roccadaspide aveva esercitato il diritto di prelazione con l’obiettivo di acquisire il castello al patrimonio pubblico. L’amministrazione motivò la sua decisione con la necessità di “una migliore conservazione e valorizzazione della parte del Castello, con la destinazione di tali spazi al godimento pubblico per scopi culturali”.

Il ricorso al Tar e il successivo appello al Consiglio di Stato

A seguito dell’esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune, la famiglia Giuliani ha presentato ricorso al Tar, chiedendo l’annullamento di tutte le delibere di giunta e Consiglio comunale relative all’atto, oltre a tutti gli atti correlati della Soprintendenza. Le contestazioni vertevano su presunti eccessi di potere, difetti d’istruttoria, travisamenti del fatto e violazioni procedurali e di legge. I giudici del Tar avevano inizialmente dato ragione al Comune di Roccadaspide, ritenendo legittimo l’esercizio del diritto di prelazione da parte dell’amministrazione civica.

La famiglia Giuliani ha quindi deciso di presentare ricorso al Consiglio di Stato, il quale si è espresso il 19 giugno scorso a favore dei ricorrenti. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto un’errata valutazione da parte dell’amministrazione comunale, sottolineando che “l’immobile oggetto di prelazione rappresentava quota indivisa di un’abitazione privata e non una porzione autonoma da poter destinare a usi culturali”. Di conseguenza, il collegio ha annullato le delibere comunali oggetto di ricorso, riformando la precedente sentenza del Tar Campania e compensando le spese del doppio grado di giudizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home