Attualità

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Redazione Infocilento

17 Luglio 2025

Roccadaspide, Castello Filomarino

Il Consiglio di Stato ha annullato il diritto di prelazione esercitato dal Comune di Roccadaspide sull’acquisto del Castello Giuliani, già proprietà dei Principi Filomarino. La decisione ribalta la precedente sentenza del Tar Campania, accogliendo l’appello presentato da Ettore, Maurizio e Aurora Giuliani. La pronuncia del collegio giudicante ha portato all’annullamento delle delibere comunali con le quali l’ente civico aveva manifestato l’intenzione di acquisire l’immobile.

Origini della controversia e la posizione del comune

La vicenda ha avuto inizio nel 2007 con una cessione di quote immobiliari tra membri della famiglia Giuliani, formalizzata poi nel 2019. L’atto transattivo riguardava una quota indivisa dell’abitazione privata situata all’interno del castello, regolarmente notificata alla Soprintendenza in base alla normativa sui beni culturali.

Trattandosi di un bene di rilevante interesse culturale, sottoposto a vincolo storico-architettonico, il Comune di Roccadaspide aveva esercitato il diritto di prelazione con l’obiettivo di acquisire il castello al patrimonio pubblico. L’amministrazione motivò la sua decisione con la necessità di “una migliore conservazione e valorizzazione della parte del Castello, con la destinazione di tali spazi al godimento pubblico per scopi culturali”.

Il ricorso al Tar e il successivo appello al Consiglio di Stato

A seguito dell’esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune, la famiglia Giuliani ha presentato ricorso al Tar, chiedendo l’annullamento di tutte le delibere di giunta e Consiglio comunale relative all’atto, oltre a tutti gli atti correlati della Soprintendenza. Le contestazioni vertevano su presunti eccessi di potere, difetti d’istruttoria, travisamenti del fatto e violazioni procedurali e di legge. I giudici del Tar avevano inizialmente dato ragione al Comune di Roccadaspide, ritenendo legittimo l’esercizio del diritto di prelazione da parte dell’amministrazione civica.

La famiglia Giuliani ha quindi deciso di presentare ricorso al Consiglio di Stato, il quale si è espresso il 19 giugno scorso a favore dei ricorrenti. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto un’errata valutazione da parte dell’amministrazione comunale, sottolineando che “l’immobile oggetto di prelazione rappresentava quota indivisa di un’abitazione privata e non una porzione autonoma da poter destinare a usi culturali”. Di conseguenza, il collegio ha annullato le delibere comunali oggetto di ricorso, riformando la precedente sentenza del Tar Campania e compensando le spese del doppio grado di giudizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Torna alla home