Attualità

Ritorna il “rischio chiusura” dei punti nascita a sud di Salerno: Polla e Sapri a rischio

Nel 2024 i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente

Federica Pistone

10 Marzo 2025

Gentilezza

Si terrà a metà settimana un incontro fondamentale sul futuro del punto nascita dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, che ancora una volta si trova a rischio di chiusura a causa di un numero di nascite inferiore al minimo consentito dalla legge. Nel 2024, infatti, i nati sono stati 366, un dato che, purtroppo, si avvicina ai numeri di dieci anni fa, con una riduzione di 57 nati rispetto all’anno precedente.

Le criticità

La legge prevede almeno 500 nati per garantire la sicurezza delle mamme e dei bebè. Tuttavia, grazie all’intervento della Regione Campania, che dovrà chiedere la deroga, la chiusura dovrebbe essere scongiurata, ma la situazione rimane delicata e occorre restare vigili. Nel frattempo, a preoccupare maggiormente è la situazione del punto nascita dell’ospedale di Sapri, che si trova in una condizione più critica rispetto a Polla. A Sapri, infatti, i nati nel 2024 sono stati solo 191, una cifra ben al di sotto del minimo previsto dalla legge. In questo contesto, si teme che il punto nascita di Sapri possa essere il prossimo a dover chiudere. Fortunatamente, sembra essere al sicuro il punto nascita di Vallo della Lucania, anche grazie alle difficoltà logistiche che rendono meno probabile una chiusura imminente.

Durante l’incontro, che coinvolgerà sindaci, politici regionali e figure chiave dell’Asl Salerno, si discuterà delle possibili soluzioni per garantire il mantenimento dei servizi di assistenza al parto in sicurezza. Tra gli argomenti in discussione, si sottolineerà anche il fatto che il 40% dell’utenza dell’ospedale di Polla proviene da aree che distano oltre un’ora di viaggio dall’ospedale di Battipaglia, il che rende ancora più cruciale mantenere il punto nascita operativo in questa struttura.

Il commento

L’onorevole Antonio Iannone è intervenuto sul caso, ricordando le difficoltà passate. “La Legge Balduzzi prevede che la Regione possa chiedere una deroga per garantire i servizi di parto in sicurezza”, ha dichiarato. “In passato, il governo De Luca e il PD cercarono di non chiedere la deroga, attribuendo la responsabilità della chiusura al governo centrale. Solo grazie all’intervento della nostra azione politica, la Regione fu costretta a chiedere la deroga, ma ricorderemo sempre quei tentativi di sviare le responsabilità e gli insulti rivolti ai sindaci”, ha concluso Iannone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo delle passioni: a Salerno il seminario con il professor Dall’Ara | VIDEO

Un paradigma nuovo e strategico, che va oltre il turismo tradizionale ed è basato sull’idea di soddisfare al meglio desideri ed interessi dei viaggiatori

Capaccio: evitare rischi in montagna, ecco i consigli del Soccorso Alpino Speleologico | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto lo stand del Soccorso Alpino Speleologico della Campania per ascoltare i consigli del vicepresidente Girolamo Galasso

Agropoli: il vescovo Vincenzo Calvosa ha celebrato una messa per i pazienti dell’ospedale civile | VIDEO

La celebrazione, dedicata ai malati e a tutto il personale ospedaliero, ha portato un messaggio di speranza e conforto in un ambiente che quotidianamente affronta la sofferenza

Angela Bonora

28/03/2025

In gita nel Cilento e Vallo di Diano: dopo mangiato si sentono male altri 30 studenti. Scattano i controlli

Dopo il caso degli studenti di Recanti intossicati, nuovo caso nel Vallo di Diano. Sfortunati protagonisti giovani napoletani

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Torna alla home