Cilento

Ristoranti Bib Gourmand 2025: cinque nel salernitano

La Guida Michelin 2025 ha svelato i nuovi ristoranti Bib Gourmand, un riconoscimento assegnato ai locali che offrono un'esperienza culinaria di alta qualità a un prezzo accessibile

Ernesto Rocco

13 Novembre 2024

Big Gourmand

La Guida Michelin 2025 ha svelato i nuovi ristoranti insigniti del prestigioso Bib Gourmand, il riconoscimento assegnato ai locali che offrono un’esperienza culinaria di alta qualità a un prezzo accessibile. Quest’anno, sono ben 16 i nuovi locali italiani ad aggiungersi alla lista, confermando la vivacità e la diversità della scena gastronomica del Belpaese.

Un viaggio tra i sapori d’Italia

Dalle grandi città ai piccoli borghi, i Bib Gourmand 2025 portano in un viaggio attraverso le diverse regioni d’Italia, alla scoperta di sapori autentici e ricette tradizionali rivisitate con creatività. Tra le novità di quest’anno spicca il Ronchi Rò di Dolegna del Collio, un’antica cascina che offre una cucina genuina e legata al territorio, valorizzando i prodotti locali.

A Podenzano, invece, troviamo l’Osteria Fratelli Pavesi, un’oasi per gli amanti della cucina piacentina, che propone piatti classici e rivisitazioni moderne. A Teramo, l’Oishi sorprende con una cucina fusion che fonde la tradizione giapponese con i prodotti del Mediterraneo, mentre a Scorrano, in Puglia, Bro’s Trattoria conquista con le sue specialità cotte nel forno a legna, accompagnate dalle tipiche pucce salentine. In Campania la new entry arriva da Napoli: è l’osteria Pignatelli.

In provincia di Salerno, invece, sono cinque le attività che hanno ottenuto il riconoscimento e per tutte si tratta di conferma: ci sono Al Convento e La Dispensa di Armatore a Cetara, La Fratanza a Nocera Superiore e poi due ristoranti del Cilento: Angiolina a Pisciotta e la Chioccia d’Oro a Vallo della Lucania. Per tutte si tratta di conferme

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home