Alburni

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Federica Pistone

18 Gennaio 2025

Fiume Pertosa

Un canale irriguo degli anni Trenta, a Pertosa, sta per essere ripristinato, dopo un secolo, con un nuovo sistema di irrigazione che permetterà di captare l’acqua della fonte di Santa Domenica e il surplus dell’acqua del fiume Negro, non utilizzato dalla centrale elettrica.

Il progetto

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa, guidato dal sindaco Domenico Barba, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica presieduto da Beniamino Curcio. Tuttavia, l’iniziativa ha suscitato accese polemiche politiche. Da un lato, il gruppo della lista “Tanagro” del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro, insieme al coordinatore di Fratelli d’Italia nella zona, esprime preoccupazione riguardo la legittimità del finanziamento. Criticano il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che ha stanziato fondi per l’irrigazione dell’area del Carciofo bianco di Pertosa, sostenendo che tale somma sia eccessiva per una zona ristretta di pochi ettari, dove non ci sono contribuenti, dato che Pertosa non paga la quota consortile.

Il commento

In risposta, il sindaco Barba e la sua amministrazione difendono il progetto, sottolineando l’importanza delle infrastrutture per combattere lo spopolamento e per promuovere un’agricoltura di qualità. Barba afferma: “È un progetto lungimirante che mira a valorizzare il carciofo, l’oro del nostro territorio. Questo investimento darà sostanza a chi desidera rimanere qui e lavorare nell’agricoltura di qualità.” Il sindaco aggiunge che le critiche dovrebbero essere più costruttive, riconoscendo il valore del progetto senza dimenticare le altre realtà del consorzio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home