Attualità

Ripopolamento della lepre nel Vallo di Diano: immessi nel territorio 88 capi

Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco

Federica Pistone

28 Gennaio 2025

Vallo di Diano, ripopolamento

Ben 88 lepri sono state immesse nei territori del Vallo di Diano. Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco.

Il progetto

Il progetto è stato guidato dal Presidente dell’ATC SA2, Armando Liguori, coadiuvato dal vicepresidente, Vincenzo Polito e dal segretario, Giovanni Senatore, i quali, insieme ad altri componenti dell’ente, hanno seguito con attenzione ogni fase dell’iter necessario per ottenere le autorizzazioni dovute e rendere finalmente concreta questa iniziativa. Il ripopolamento delle lepri è stato reso possibile grazie a un progetto sperimentale che ha ricevuto il via libera dopo un lungo percorso burocratico e tecnico. Le operazioni di rilascio, avvenute con la massima attenzione per garantire il benessere degli animali e il rispetto delle normative vigenti, hanno interessato specifiche zone collinari situate lungo la parete alta a sinistra dell’autostrada.

Un passo cruciale per l’arricchimento della biodiversità

L’immissione di questi 88 esemplari rappresenta un passo cruciale per la conservazione della specie e per l’arricchimento della biodiversità nel comprensorio del Vallo di Diano. Un’iniziativa che non solo tutela l’equilibrio dell’ecosistema locale, ma che risponde anche alle esigenze dei cacciatori e degli appassionati di gestione faunistica, dimostrando che è possibile coniugare attività venatoria e sostenibilità ambientale. Fondamentale per il buon esito del progetto è stato il coinvolgimento di numerosi volontari e membri dell’ATC SA2, provenienti in particolare da Padula e Montesano sulla Marcellana, che hanno preso parte attiva alle operazioni di rilascio.

Le dichiarazioni

«Siamo estremamente soddisfatti – dichiarano i vertici dell’ATC SA2 – perché dopo tanti anni di attesa siamo riusciti, attraverso un progetto sperimentale, a ottenere questa autorizzazione ea realizzare un’iniziativa fondamentale per il nostro territorio. Un risultato che ci riempie di orgoglio e che dimostra quanto sia importante la collaborazione tra enti e appassionati per la tutela della fauna». Per garantire il successo a lungo termine dell’iniziativa, le zone di rilascio saranno pattugliate dalle guardie venatorie. Inoltre, l’ ATC SA2 invita tutti i cacciatori a comportarsi in maniera responsabile, monitorando attentamente le aree di rilascio e rispettando le norme per favorire la riproduzione delle lepri. È fondamentale che l’intera comunità di cacciatori collabori, permettendo agli animali di prosperare e contribuendo al mantenimento di un ecosistema equilibrato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home