Attualità

Ripopolamento della lepre nel Vallo di Diano: immessi nel territorio 88 capi

Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco

Federica Pistone

28 Gennaio 2025

Vallo di Diano, ripopolamento

Ben 88 lepri sono state immesse nei territori del Vallo di Diano. Si tratta del risultato del lavoro e di una serie di autorizzazioni dell’Ambito Territoriale di Caccia SA2 – Aree Contigue al Parco.

Il progetto

Il progetto è stato guidato dal Presidente dell’ATC SA2, Armando Liguori, coadiuvato dal vicepresidente, Vincenzo Polito e dal segretario, Giovanni Senatore, i quali, insieme ad altri componenti dell’ente, hanno seguito con attenzione ogni fase dell’iter necessario per ottenere le autorizzazioni dovute e rendere finalmente concreta questa iniziativa. Il ripopolamento delle lepri è stato reso possibile grazie a un progetto sperimentale che ha ricevuto il via libera dopo un lungo percorso burocratico e tecnico. Le operazioni di rilascio, avvenute con la massima attenzione per garantire il benessere degli animali e il rispetto delle normative vigenti, hanno interessato specifiche zone collinari situate lungo la parete alta a sinistra dell’autostrada.

Un passo cruciale per l’arricchimento della biodiversità

L’immissione di questi 88 esemplari rappresenta un passo cruciale per la conservazione della specie e per l’arricchimento della biodiversità nel comprensorio del Vallo di Diano. Un’iniziativa che non solo tutela l’equilibrio dell’ecosistema locale, ma che risponde anche alle esigenze dei cacciatori e degli appassionati di gestione faunistica, dimostrando che è possibile coniugare attività venatoria e sostenibilità ambientale. Fondamentale per il buon esito del progetto è stato il coinvolgimento di numerosi volontari e membri dell’ATC SA2, provenienti in particolare da Padula e Montesano sulla Marcellana, che hanno preso parte attiva alle operazioni di rilascio.

Le dichiarazioni

«Siamo estremamente soddisfatti – dichiarano i vertici dell’ATC SA2 – perché dopo tanti anni di attesa siamo riusciti, attraverso un progetto sperimentale, a ottenere questa autorizzazione ea realizzare un’iniziativa fondamentale per il nostro territorio. Un risultato che ci riempie di orgoglio e che dimostra quanto sia importante la collaborazione tra enti e appassionati per la tutela della fauna». Per garantire il successo a lungo termine dell’iniziativa, le zone di rilascio saranno pattugliate dalle guardie venatorie. Inoltre, l’ ATC SA2 invita tutti i cacciatori a comportarsi in maniera responsabile, monitorando attentamente le aree di rilascio e rispettando le norme per favorire la riproduzione delle lepri. È fondamentale che l’intera comunità di cacciatori collabori, permettendo agli animali di prosperare e contribuendo al mantenimento di un ecosistema equilibrato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home