Cinque visioni progettuali per ripensare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, è il frutto di un importante lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid.
Il progetto
Il progetto è stato presentato questa mattina, sabato 17 maggio, presso il Museo Archeologico di Paestum, alla tavola rotonda hanno partecipato la direttrice dei Parchi di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, Valerio Tolve e Luisa Ferro del Politecnico di Milano Renato Capozzi e Federica Visconti dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Oana Diaconescu e Daniel Armenciu dell’Universitatea de Arhitectură și Urbanism “Ion Mincu”, Luis Bosch Roig e María José Ballester dell’Universitat Politècnica de Valencia, Miguel Angel de La Iglesia Santamaria, Flavia Zelli, Carlos Rodríguez e Sagrario Fernández Raga dell’ Universidad de Valladolid.
Un inestimabile valore storico e archeologico
I relatori, giunti da diverse nazioni, hanno messo in evidenza l’inestimabile valore storico/archeologico dei due siti proponendo idee e progetti elaborati nei dettagli e tenendo conto di tutti gli aspetti di Paestum e Velia.