Curiosità

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Armando Salati, vice console negli Stati Uniti. Era originario di Gioi

Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Armando Salati, vice console negli Stati Uniti. Era originario di Gioi

Angela Bonora

20 Giugno 2023

Armando Salati

Armando Salati, nato a Gioi 139 anni fa, fu una figura di spicco nella diplomazia italiana negli Stati Uniti. Ricordato come vice console italiano e console onorario di Filadelfia per ben 27 anni, dal 1913 al 1940, Salati lasciò un’impronta significativa nella storia delle relazioni italo-americane.

La storia

Figlio maggiore di Ottavio ed Adelaide, Salati trascorse la maggior parte della sua vita dedicandosi al servizio pubblico. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel nostro Paese, intraprese una carriera militare diventando tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, quando ricevette l’invito del Re d’Italia, decise di abbandonare la carriera militare per unirsi al Consolato italiano negli Stati Uniti. Il suo impegno e la sua competenza furono riconosciuti nel 1921, quando fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona Italiana da Vittorio Emanuele II.

La carriera di Armando Salati

La nomina di Salati come Console Onorario di Filadelfia nel 1913 fu un momento di grande orgoglio per lui. Questa prestigiosa carica gli offrì l’opportunità di rappresentare e assistere la comunità italiana nella città della Pennsylvania. Durante il suo mandato, Salati lavorò instancabilmente per promuovere gli interessi italiani, fornire assistenza consolare ai connazionali e rafforzare i legami culturali tra Italia e Stati Uniti.

Nel 1940, dopo quasi tre decenni come console, Salati concluse il suo servizio ufficiale. Tuttavia, il suo impegno verso la comunità italiana non si esaurì con la fine del suo incarico. Due anni prima della sua uscita, a seguito del richiamo in patria di Edoardo Pervan, Salati assunse il ruolo di Console, mantenendo la sua dedizione al servizio fino al 1939.

Il periodo successivo alla sua dipartita dal servizio consolare fu caratterizzato da eventi che avrebbero influenzato profondamente la vita di Salati. Nel 1942, con l’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, il governo americano congelò i beni italiani e chiuse i consolati. Questa decisione impedì ai cittadini italiani di tornare in patria e pose fine temporaneamente alle attività diplomatiche italiane negli Stati Uniti.

Solo nel 1947 il Consolato italiano di Filadelfia riaprì i suoi battenti, ma questa volta come rappresentante della neonata Repubblica Italiana, a seguito del referendum del 1946. Questo segnò un importante passo avanti nella storia diplomatica italo-americana e un riconoscimento del contributo di Salati nel consolidamento dei legami tra i due Paesi.

Dopo una vita dedicata al servizio pubblico, Armando Salati tornò a Gioi, il suo luogo di nascita, per godersi una meritata pensione. Tuttavia, la sua lunga vita si concluse dodici anni dopo, il 4 gennaio del 1963. Nonostante la sua assenza fisica, il suo contributo alla diplomazia italiana e il suo impegno nella comunità italo-americana rimangono vividi nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Armando Salati sarà sempre ricordato come un uomo di integrità, dedizione e passione per il suo Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home