Attualità

Riaperto il Santuario di Novi Velia: un momento di forte emozione e devozione per tanti fedeli

Domenica mattina è stato un momento di grande emozione per i pellegrini che si sono radunati al Sacro Monte di Novi Velia.

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Domenica mattina è stato un momento di grande emozione per i pellegrini che si sono radunati al Sacro Monte di Novi Velia. Situato a 1705 metri di altezza, il santuario è il cuore pulsante della fede e della tradizione di secoli di pellegrinaggi. L’alba ha visto l’inizio di un rito millenario che ha attirato fedeli da ogni angolo per assistere a un evento di grande importanza spirituale.

L’impegno della comunità montana Gelbison Cervati: ripulito il percorso di pellegrinaggio

In questi giorni precedenti all’apertura, gli operai della comunità montana Gelbison Cervati hanno lavorato instancabilmente per ripulire il percorso di pellegrinaggio. Rovi e ciottoli che avevano invaso il cammino durante l’inverno sono stati rimossi, garantendo un accesso agevole ai pellegrini. Le ultime piogge avevano trascinato diversi detriti dalla cima del monte sulla strada che porta al santuario, ma grazie all’impegno degli operai, il percorso è stato reso sicuro e libero da ostacoli.

La Madonna bruna e la sua accoglienza ai fedeli

La Madonna bruna, che con le sue fattezze richiama le immagini della sacra tradizione greca, accoglie annualmente i fedeli da maggio a ottobre. La sua presenza è di grande significato per la comunità e rappresenta un punto di riferimento spirituale importante per i pellegrini che giungono al santuario. L’influenza del Santuario si estende anche sui tre insediamenti italo-greci del Mercourion, del Latinianon e del Monte Bulgheria, che fanno parte di questa ricca tradizione culturale.

Il Monte Bulgheria: purificazione e accesso al santuario

Il Monte Bulgheria rappresenta la principale via di accesso al santuario lungo la “fiume sacrato”. È qui che i pellegrini, prima di affrontare la scalata, si bagnano i piedi in segno di purificazione. Le basole del percorso sono state accuratamente ripulite, garantendo un cammino sicuro e agevole per i fedeli di tutte le età. Grazie a queste migliorie, sia i pellegrini anziani che i giovani hanno potuto raggiungere la storica cappellina, dove si è tenuta l’ultima messa celebrata da monsignor Ciro Miniero, amministratore apostolico della diocesi di Vallo della Lucania.

Don Vincenzo Calvosa: un nuovo vescovo per la diocesi di Vallo della Lucania

Il 3 giugno, un altro importante evento avrà luogo nella diocesi di Vallo della Lucania. Don Vincenzo Calvosa verrà consacrato vescovo in Calabria e, coincidendo con la giornata di san Giovanni Battista, farà il suo ingresso ufficiale a Vallo della Lucania. La comunità si prepara ad accoglierlo con gioia e speranza, mentre il suo ruolo di guida spirituale assumerà un significato ancora più profondo in questa storica località di fede e tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home