Caricamento Eventi

R…estate Ragazzi 2025: a Polla tre giorni tra musica, arte e radici

Dal 1 Agosto al 3 Agosto
Tutto il giorno
Polla, Re...state ragazzi

Sta per tornare “R…estate Ragazzi”, l’attesa festa del centro storico di Polla che, anche nel 2025, animerà il paese dal primo al tre agosto con un ricco programma di eventi tra musica, gastronomia, arte e cultura. Le serate, promosse dall’associazione I Ragazzi del Ponte, porteranno migliaia di persone tra i vicoli e le piazze del borgo antico, trasformandoli in un grande spazio condiviso di festa e comunità.

L’edizione 2025

Il tema scelto per quest’edizione è “Vento e radici”, un invito a riflettere sui legami con la propria terra, soprattutto da parte di chi è partito e ha scelto, o sogna, di tornare. Questo filo conduttore sarà presente nel convegno inaugurale di venerdì 1° agosto, nella chiesa di Santo Nicolicchio, dove a partire dalle 20 interverranno gli ideatori del progetto “La Tornanza”, Antonio Prota e Flavio Albano, insieme a cittadini di Polla e del Vallo di Diano che hanno deciso di rientrare al sud. Il giorno successivo le riflessioni sul tema continueranno con il sociologo Vincenzo Moretti. Durante le tre serate sarà possibile vivere un’esperienza immersiva tra scorci suggestivi, suoni e sapori. I tradizionali vuttari, le antiche botteghe del centro storico, apriranno le loro porte offrendo prodotti tipici locali, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente. A rendere ancora più viva la festa ci saranno otto concerti in contemporanea, con il palco centrale che ospiterà l’energia dei Barracca Repubblic, ma ogni angolo risuonerà di musica e sorprese da scoprire. L’arte avrà uno spazio importante con installazioni realizzate nell’ambito della residenza per artisti “Santissima Trinità”, che vedrà la partecipazione di Andreas Zampella e Marco Rossetti.

Tra musica e artigianato

In collaborazione con il centro Sai di Polla sarà allestito un percorso intitolato “Il mondo da quaggiù”, mentre il mastro legnaio Fabro Grieco porterà in mostra il suo lavoro lungo la via degli artigiani. Sarà presente anche il fotografo Roberto Panzella, che esporrà nell’ambito di un progetto di Voltapagina, insieme a performance di artiste di strada. Sabato sarà anche la giornata dell’orgoglio pollese, con la premiazione di cittadini distintisi per il loro impegno e talento. Tra i premiati, Domenico Lapadula, tenente colonnello dei Carabinieri e autore di importanti operazioni antimafia, il gruppo teatrale Tempo&Memoria, attivo da quarant’anni, la musicista Rossella Calabrò e Fabrizio Carucci di Medici senza Frontiere. In programma anche la presentazione del progetto Sveva, promosso dalla cooperativa Il Sentiero, che realizza turbanti e copricapo per donne colpite da malattie oncologiche. Non mancherà infine uno spazio dedicato alla ricerca con la presentazione di alcune tesi di laurea sulla grotta di Polla e l’esibizione della Colibrì Band a chiudere il programma. L’iniziativa è realizzata con il supporto della Banca Magna Grecia e gode del patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Polla. Una festa che unisce comunità, memoria e futuro, pronta a regalare ancora una volta emozioni autentiche.

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image