Approfondimenti

Relax e concentrazione anche in ufficio: ecco come con i pannelli fonoassorbenti

Redazione Infocilento

7 Novembre 2024

L’ambiente di lavoro, in particolare negli uffici open space, può facilmente diventare fonte di stress e distrazione a causa dell’eccessivo rumore.

Le conversazioni tra colleghi, il ticchettio delle tastiere, il continuo squillo dei telefoni e il trambusto delle attività quotidiane possono ostacolare la concentrazione e diminuire la produttività.

Un livello elevato di disturbo acustico non solo incide negativamente sulle prestazioni dei lavoratori, ma può anche aumentare il carico mentale, generando una sensazione di affaticamento e pressione psicologica.

Proprio per questo, è sempre attiva la ricerca di elementi che possano aiutare i lavoratori a concentrarsi e a produrre in modo più sereno ed efficace. Fra gli strumenti che sono stati creati a questo scopo, spiccano i pannelli fonoassorbenti. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Che cosa sono i pannelli fonoassorbenti?

Questi strumenti si applicano a muri, soffitti o tra le scrivanie e possono essere quadrati, rettangolari o di qualsiasi altra forma. I pannelli fonoassorbenti per ufficio, come il nome stesso suggerisce, permettono di ridurre i rumori presenti in ufficio al fine di garantire un’acustica adeguata.

Oltre a svolgere tale funzione, i pannelli fonoassorbenti possono essere anche decorativi e personalizzati. È possibile, infatti, acquistare pannelli fonoassorbenti di un determinato colore oppure con la stampa del logo o delle immagini del cliente.

Come scegliere i pannelli fonoassorbenti per ufficio?

In un ufficio avere una buona acustica è fondamentale per garantire a chi ci lavora il massimo comfort e la massima produttività. Per avere tale risultato è necessario limitare, nel possibile, il rimbalzo del parlato nelle sue frequenze principali dalle mediobasse (250hz) alle medie (l’ottava dei 500hz): al di sopra di queste frequenze (dai 1000hz in su, qualsiasi intervento potrebbe risultare del tutto inefficace, soprattutto nelle sale ad uso lavorativo e professionale con importanti flussi di telefonate e dialoghi.

Per fare ciò è necessario posizionare prodotti ad alte prestazioni certificate in punti precisi delle pareti o dei soffitti, oppure sulle scrivanie o ancora a terra come totem o separé.

Al fine di non commettere errori, prima di procedere all’acquisto dei pannelli fonoassorbenti per il proprio ufficio, è necessario considerare con attenzione il luogo in cui posizionarli. In base a tale aspetto, infatti, è possibile scegliere una determinata tipologia di pannello anziché un’altra.

Pannelli fonoassorbenti tra le scrivanie

Una delle soluzioni per gli open space è l’installazione di pannelli fonoassorbenti tra le postazioni di lavoro. I pannelli così agiscono come separatori che dividono visivamente gli spazi, ma allo stesso tempo migliorano la qualità acustica interna.

In questo modo è possibile ridurre il rumore diretto delle conversazioni tra colleghi, creando uno spazio più intimo e silenzioso per ogni lavoratore. Spesso tale soluzione viene praticata in quegli ambienti di lavoro dove l’intensità dei rumori è alta a causa dell’attività posta in essere dagli operatori, ad esempio i call center.

Gli spessori, per le sale che hanno esigenza di alta qualità, sono obbligati: le leggi della fisica spiegano chiaramente che gli spessori al di sotto dei 5cm intercettano male le frequenze principali della voce umana. Le barrierine da 3 cm o meno, perlopiù in fibre leggere o semplicemente realizzate con assi di legno rivestiti in tessuto, non hanno praticamente efficacia per l’utilizzo professionale. Molto spesso, infatti, quando si acquistano scrivanie già fornite di barrierine, si finisce con il sostituirle completamente con materiali più performanti: questo perché i costruttori di scrivanie non sono necessariamente specializzati nel campo complesso dell’acustica degli ambienti.

I pannelli fonoassorbenti specifici per ufficio possono inoltre essere personalizzati in base alle esigenze estetiche dell’ambiente lavorativo. È possibile scegliere tra diverse opzioni di colori, materiali e dimensioni, adattandoli al design dell’ufficio.

Pannelli fonoassorbenti a soffitto o parete

Un’altra soluzione efficace per migliorare l’acustica negli uffici open space è l’installazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto o parete. Questa configurazione è ideale soprattutto per spazi particolarmente ampi, in cui il suono tende a propagarsi senza ostacoli, creando un ambiente molto rumoroso.

I pannelli fonoassorbenti agiscono riducendo il riverbero, contribuendo a creare un’atmosfera più silenziosa e confortevole, fondamentale per favorire la concentrazione e il benessere dei lavoratori. Inoltre, l’installazione a soffitto o parete può essere discreta e poco invasiva, ma può anche trasformarsi in un’opportunità creativa: i pannelli fonoassorbenti possono essere realizzati in una vasta gamma di forme, dimensioni e colori, e diventare un vero e proprio elemento di design.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home