Approfondimenti

Realizzazione siti internet: Li puoi davvero fare con l’Intelligenza Artificiale?

L’AI sta mettendo in pericolo l’internet che conosciamo? Sarà la fine delle web agency?

Redazione Infocilento

6 Novembre 2024

L’Intelligenza Artificiale sta prendendo sempre più piede e sta rapidamente trasformando il modo in cui vengono creati e distribuiti i contenuti online.

Anche nel webmarketing si stanno sempre più diffondendo delle piattaforme per la creazione di siti internet con AI (website builder) che potrebbero dare del filo da torcere alle web agency che da sempre si occupano di realizzarli.

Ma è così semplice? Chiunque può creare un sito web in pochi minuti? Ma soprattutto si può davvero realizzare un sito internet senza esperienza di sviluppo e programmazione? Lo abbiamo chiesto a Onebit Web Agency, azienda specializzata nella realizzazione siti web torino.

Realizzazione siti web con l’AI : funziona anche per le aziende? Cosa dicono gli esperti

Alberto Gagna, founder della Onebit ci ha riferito: “ Si è vero, i website builder AI permettono di creare rapidamente delle pagine web, ma sono soluzioni amatoriali. C’è poco controllo, i testi possono violare i diritti d’autore ed i layout sono omologati. Le modifiche rischiano di annullare il tempo risparmiato e mancano della flessibilità necessaria per ottimizzare e migliorare la strategia di web marketing. Non è certo una soluzione professionale che un’azienda possa anche solo prendere in considerazione. La scalabilità e la personalizzazione sono fondamentali per competere con la concorrenza e per creare un’immagine aziendale coerente con i propri valori ed obiettivi di business. E poi se un’azienda non ha budget da da investire per la realizzazione del proprio sito internet, c’è qualcosa che non va.”

Abbiamo quindi chiesto al proprietario della web agency torinese, se l’AI avrebbe decretato la fine delle web agency e ci ha risposto così: “Anche se l’AI rende più semplice creare siti web, le web agency offrono molto di più: strategie di marketing e advertising digitale, personalizzazione sartoriale, ottimizzazione SEO e un tocco creativo che l’AI non può ancora replicare. Penso che il ruolo delle agenzie web evolverà, concentrandosi sempre di più sulla strategia e sulla creatività. Noi, ad esempio, usiamo l’Intelligenza Artificiale per monitorare i siti e le campagne pubblicitarie, ma lo facciamo solo per snellire le procedure e migliorare le automazioni quotidiane. In quest’ottica l’AI può essere un valido alleato.”

I contenuti di un sito web: possono essere scritti con l’Intelligenza Artificiale?

Secondo uno studio condotto dagli analisti di Aws (Amazon Web Services ), l’AI offre un futuro incerto che impatterà sul panorama del web.

Il numero di contenuti in rete generati automaticamente dall’intelligenza artificiale o tradotti da modelli AI, come quelli che utilizzano i chatbot più conosciuti, sarebbe di fatto salito al 57%.

La situazione è preoccupante perché i chatbot, come Chat GPT o Gemini, si addestrano e acquisiscono dati tramite la raccolta di informazioni dal web (data scraping). Tuttavia, se i contenuti sul web sono generati principalmente dall’Intelligenza Artificiale, la qualità dei dati rischia di peggiorare notevolmente.

Questo fenomeno crea un circolo vizioso noto come “collasso del modello”, dove i modelli di Intelligenza Artificiale vengono ingannati e influenzati negativamente da contenuti di bassa qualità.

Google premia la qualità dei contenuti, ha senso ignorarlo?

Fra gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google, ci sono quelli volti a migliorare la qualità della Ricerca con nuove politiche anti-spam, miglioramenti ai sistemi di ranking per ridurre i contenuti di bassa qualità e quelli generati automaticamente.

Dopo l’implementazione delle modifiche da parte di Big G, al 26 aprile 2024, si è registrato un calo del 45% dei contenuti di bassa qualità e non originali nei risultati di ricerca.

Le modifiche hanno quindi davvero migliorato, a stretto giro, l’esperienza utente e la qualità delle informazioni fornite dal web. Allora che senso avrebbe appoggiarsi a degli automatismi, con problematiche note, per la creazione di siti web professionali?

Nella realizzazione di siti web professionali, bisogna infatti tener conto delle ultime tecnologie e novità, scegliere una grafica originale e user-friendly che si adatti alla navigazione multipiattaforma (tablet, smartphone, computer fissi e portatili) ed avere contenuti di prima qualità che si distinguano dalla concorrenza.

Rivolgendosi ad un’agenzia web, sicuramente potremo disporre di un team di professionisti in grado di supportarci sulle dinamiche di internet, sulle nuove leggi in materia di privacy e cookie, piuttosto che sugli aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca.

Inoltre, grazie alla collaborazione con un copywriter professionista, potremo concentrarci sul copywriting persuasivo, creando contenuti di alta qualità che non solo attirino l’attenzione del pubblico, ma lo coinvolgano attivamente.

Grazie a questi contenuti non ci limiteremo ad informare il pubblico, ma potremo guidarlo verso una richiesta di contatto o l’acquisto di un prodotto.

La nuova filosofia del motore di ricerca? Lascia che Google cerchi per te!

Le ultime dichiarazioni di Liz Reid, Head of Google Search, parlano delle evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale generativa per migliorare l’esperienza utente durante le ricerche su Google.

Semplificando si tratta di risultati testuali che risponderanno alle nostre domande direttamente sulla pagina di ricerca, generando di fatto una diminuzione dei clic organici sui siti web.

Il riassunto, anche detto panoramica o AI Overview, appare nella parte superiore dei risultati di ricerca, prima dell’elenco dei siti web ed è già disponibile negli Stati Uniti.

Tuttavia la strada è ancora lunga e piena di insidie per la ricerca potenziata AI. Non sembra quindi ancora giunta l’apocalisse dei siti internet.

Solo per fare degli esempi, citiamo le risposte che sono diventate virali dell’AI Overview.

Tra queste ci sono suggerimenti assurdi, come mettere della colla commestibile sulla pizza per evitare che il formaggio coli, considerare Batman un poliziotto perché lavora con il commissario Jim Gordon, o attribuire ad alcuni Pokémon l’appartenenza alla comunità LGBT.

In fase sperimentale, questi errori possono capitare, ma il vero problema non sono gli errori in sé, quanto piuttosto il fatto che derivino dall’uso di fonti sbagliate. Potrà mai un’intelligenza artificiale distinguere le fonti affidabili e scegliere quelle più autentiche? O ci dobbiamo preparare ad un futuro con sempre più risultati basati su fake news?

Intanto non ci sono ancora date ufficiali per il suo lancio in Italia, ma Google ci sta lavorando e, pare, stia migliorando il servizio basandosi sul feedback degli utenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home