Attualità

Rapporto “Migrantes”, cresce la popolazione straniera nel salernitano

Il salernitano è l'area in Italia con il maggior tasso di crescita della popolazione straniera. Ecco i dati del rapporto Migrantes

Luisa Monaco

22 Ottobre 2024

Immigrati

La provincia di Salerno registra un costante incremento della popolazione straniera, con un aumento del 5,9% tra il 2023 e il 2024. È quanto emerge dal XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, pubblicato nei giorni scorsi.

Un fenomeno in crescita

I dati Istat mostrano un incremento significativo del numero di stranieri residenti, sia nel capoluogo che nei comuni della provincia. Le donne straniere superano gli uomini, e le nazionalità più rappresentate sono la rumena, marocchina, ucraina e indiana.

Questo trend è in linea con quello nazionale, ma la provincia di Salerno presenta alcune peculiarità. Il tasso di crescita della popolazione straniera è superiore alla media nazionale, e il peso degli stranieri sulla popolazione totale è leggermente inferiore.

I comuni con più residenti provenienti dall’estero (regolari) sono quelli della Piana del Sele, ovvero Eboli (5.001 stranieri), Battipaglia (4.613), Capaccio Paestum (2.700), Pontecagnano Faiano (2.449), Sarno (2.278), Scafati (2.219), Nocera Inferiore (1.693). A questi si aggiungono i tanti irregolari che purtroppo si trovano sul territorio.

Poi ci sono i centri dell’interno, alcuni hanno puntato proprio sull’accoglienza per incrementare la popolazione e garantire così il mantenimento di alcuni servizi, vedi ad esempio le scuole. Oggi, infatti, si contano 8.511 studenti stranieri in età scolare tra 3 e 18 anni in tutta la provincia.

Diversi comuni, vedi Roscigno, Corleto Monforte, o anche altri dell’area sud, hanno comunità importanti di immigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home