Attualità

Rapporto Caritas: in Campania una famiglia su due a rischio povertà

Cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette tra le richieste maggiori alla Caritas

Francesca Scola

19 Novembre 2023

Caritas

La Campania vede un incremento maggiore rispetto alle altre regioni italiane. È quanto afferma il dossier regionale della Caritas, presentato nella giornata di ieri presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Luigi Vanvitelli, ad Aversa. L’aumento della povertà si era già constatato nel 2022 ma, nel primo semestre del 2023 vi è stato un incremento del 32,6% di persone transitate presso i Centri di ascolto della Caritas. Il fenomeno, secondo i sociologi, è dovuto principalmente all’aumento del costo della vita e alla diminuzione dei nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza. Il 23,9 % dei nuclei familiari che, a livello nazionale, non hanno percepito il reddito ad agosto 2023, è infatti residente nella Regione Campania.

La crescita della povertà

La povertà cresce con l’aumentare dei componenti familiari, ma anche a causa di situazioni lavorative precarie. In Campania il tasso di occupazione si ferma al 43,4%, allontanandosi, assieme a Calabria e Sicilia, dall’andamento crescente della nazione. «Non solo manca il lavoro, ma vi sono numerose ingiustizie sociali che si perpetrano di continuo in questo ambiente: da una sproporzione tra retribuzione e quantità di lavoro, alla precarietà, al lavoro in nero. Per non parlare dell’aumento di incidenti sul luogo di lavoro dovuto ad una mancanza di rispetto delle norme di sicurezza. Aumenta, inoltre, il divario retributivo tra uomini e donne». È quanto ha affermato il vescovo di Teggiano-Policastro, mons. Antonio De Luca, delegato regionale per i Migranti.

Le richieste alla Caritas

Tra gli aiuti maggiormente richiesti alla Caritas vi sono: cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette. Un dato evidente mostra che, ai Centri di Ascolto, si rivolgono principalmente donne italiane, di età media 47 anni, che vivono in famiglia, sposate, disoccupate e con una licenza di studi media inferiore. Ad aumentare il fenomeno sono anche le presenze straniere, soprattutto di rifugiati di guerra.

«Il lavoro della Caritas è quello di mostrare il volto e le storie delle persone che si rivolgono quotidianamente a noi, in cerca di aiuto» ha aggiunto il vescovo di Acerra, mons. Antonio Di Donna, delegato regionale per la Carità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “Mostro” alla Certosa di Padula: Paladino scrive al Comitato Scientifico del monumento

L'avvocato Angelo Paladino evidenzia l'importanza della della Certosa come un patrimonio storico e culturale

Vallo della Lucania, nuovi orari per i bus: la Regione Campania approva le modifiche

Ok a nuove corse ed orari sincronizzati con quelli dei treni. Ecco tutte le novità

Chiara Esposito

27/03/2025

Campagna: la Pro Loco ha un nuovo direttivo, ecco gli eletti

Gerardo Antoniello è stato eletto all'unanimità alla guida della presidenza dell’associazione Pro Loco Città di Campagna.

Ceraso: ecco “Adotta un’aiuola”, il progetto che valorizza le aree verdi comunali

C'è tempo fino al 28 marzo per presentare domanda. All'area più bella sarà assegnato il titolo di "giardino dell'anno"

Salerno: al via il festival della consapevolezza sull’Endometriosi 2025 | VIDEO

Il Festival della consapevolezza si terrà dal 28 al 30 marzo

Asl Salerno, assunzioni di 200 infermieri: c’è calenradio

150 infermieri saranno assegnati alle macrostrutture dell'Asl, 50 alle strutture territoriali

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Ponte sul Tanagro: Codacons chiede chiarezza sui lavori sospesi

Richiesta di intervento al Difensore Civico Regionale e diffida alle autorità competenti

Torna alla home