Attualità

Rapporto Caritas: in Campania una famiglia su due a rischio povertà

Cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette tra le richieste maggiori alla Caritas

Francesca Scola

19 Novembre 2023

Caritas

La Campania vede un incremento maggiore rispetto alle altre regioni italiane. È quanto afferma il dossier regionale della Caritas, presentato nella giornata di ieri presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Luigi Vanvitelli, ad Aversa. L’aumento della povertà si era già constatato nel 2022 ma, nel primo semestre del 2023 vi è stato un incremento del 32,6% di persone transitate presso i Centri di ascolto della Caritas. Il fenomeno, secondo i sociologi, è dovuto principalmente all’aumento del costo della vita e alla diminuzione dei nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza. Il 23,9 % dei nuclei familiari che, a livello nazionale, non hanno percepito il reddito ad agosto 2023, è infatti residente nella Regione Campania.

La crescita della povertà

La povertà cresce con l’aumentare dei componenti familiari, ma anche a causa di situazioni lavorative precarie. In Campania il tasso di occupazione si ferma al 43,4%, allontanandosi, assieme a Calabria e Sicilia, dall’andamento crescente della nazione. «Non solo manca il lavoro, ma vi sono numerose ingiustizie sociali che si perpetrano di continuo in questo ambiente: da una sproporzione tra retribuzione e quantità di lavoro, alla precarietà, al lavoro in nero. Per non parlare dell’aumento di incidenti sul luogo di lavoro dovuto ad una mancanza di rispetto delle norme di sicurezza. Aumenta, inoltre, il divario retributivo tra uomini e donne». È quanto ha affermato il vescovo di Teggiano-Policastro, mons. Antonio De Luca, delegato regionale per i Migranti.

Le richieste alla Caritas

Tra gli aiuti maggiormente richiesti alla Caritas vi sono: cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette. Un dato evidente mostra che, ai Centri di Ascolto, si rivolgono principalmente donne italiane, di età media 47 anni, che vivono in famiglia, sposate, disoccupate e con una licenza di studi media inferiore. Ad aumentare il fenomeno sono anche le presenze straniere, soprattutto di rifugiati di guerra.

«Il lavoro della Caritas è quello di mostrare il volto e le storie delle persone che si rivolgono quotidianamente a noi, in cerca di aiuto» ha aggiunto il vescovo di Acerra, mons. Antonio Di Donna, delegato regionale per la Carità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home