Attualità

Questura di Salerno, più arresti e Daspo: ecco il bilancio delle attività del 2024

Il Questore, Giancarlo Conticchio, ha incontrato la stampa per tracciare il bilancio delle attività svolte nel 2024

Federica Inverso

2 Gennaio 2025

Rispondere alle esigenze della comunità, mettendo sempre al centro la sicurezza e la legalità. Anche il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha incontrato la stampa salernitana per fare un bilancio delle attività svolte dalla Questura nel corso dell’anno appena trascorso.

Le attività del 2024

L’incontro ha permesso di evidenziare i risultati conseguiti nell’ambito della prevenzione, vigilanza e controllo del territorio. Aspetto fondamentale dell’operato della Questura è stato l’impegno nella sensibilizzazione dei giovani studenti. Nel corso dell’incontro è stato ribadito l’importante ruolo della Polizia di Stato e dell’applicazione YouPol, che consente ai cittadini di segnalare in modo anonimo episodi di bullismo o spaccio di sostanze stupefacenti, contribuendo così a una risposta tempestiva da parte delle forze dell’ordine.

Significativi i dati relativi alle attività operative della Questura di Salerno nel 2024. I controlli su persone e veicoli hanno visto un notevole incremento rispetto all’anno precedente: 89.993 persone controllate (+24%) e 38.600 veicoli (+21%). L’azione di contrasto alla criminalità ha portato all’arresto di 285 persone (+4%) e alla denuncia di 1.356 individui (+28%). Un dato particolarmente significativo riguarda le misure di prevenzione adottate: sono stati emessi 291 ammonimenti orali (+65%) e 159 provvedimenti DASPO (+22%). I rimpatri di cittadini stranieri sono aumentati del 42%, raggiungendo quota 218, mentre le espulsioni sono state 254 (+4%). Massima attenzione a che ai luoghi della movida con 122 interventi (+10%).

Anche la Polizia Stradale ha registrato un significativo impegno nel controllo del territorio. Sono stati controllati 24.795 individui e sono stati decurtati 12.518 punti dalle patenti di guida. L’attività della Polizia Ferroviaria ha permesso di controllare 7.511 persone, mentre la Polizia di Frontiera Marittima ha monitorato 1.205 navi e 279 aeromobili.

L’impegno della Polizia di Stato

Nel 2024, inoltre, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha denunciato 5 persone per crimini informatici 4 per truffe online e 22 per frodi informatiche, confermando l’impegno della Polizia di Stato nel contrasto ai reati digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home