Attualità

“Quel che resta”: il docufilm su Angelo Vassallo trasmesso in esclusiva a San Marino

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo: “Il docufilm sarà trasmesso in esclusiva su San Marino RTV, il canale televisivo che si distingue per la proiezione tematica di documentari, film, contenuti per bambini e varietà”.

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2024

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo: “Il docufilm sarà trasmesso in esclusiva su San Marino RTV, il canale televisivo che si distingue per la proiezione tematica di documentari, film, contenuti per bambini e varietà”.

Gli appuntamenti

La Repubblica di San Marino si prepara a ospitare l’anteprima televisiva del docufilm “Quel che resta” di Luca Pagliari, un’opera toccante e incisiva che celebra l’eccezionale impegno e l’eredità morale ed amministrativa di Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore tragicamente assassinato oltre un decennio fa. Il docufilm sarà trasmesso in quattro appuntamenti imperdibili: lunedì 22 gennaio alle ore 21:30, martedì 23 gennaio alle ore 12:35, giovedì 25 gennaio alle ore 15:15 e domenica 28 gennaio alle ore 13:30.

L’obiettivo: ispirare i giovani

Con l’accumularsi di esperienze, si cerca di prevedere l’impatto di un “prodotto” realizzato con amore. In questo caso, “Quel che resta” è un docufilm che ha superato ogni aspettativa, realizzato con leggerezza e arricchito da profondi ragionamenti. Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, sottolinea l’importanza di questo lavoro che, nonostante la sua semplicità, colpisce come una saetta, illuminando tredici anni bui e offrendo una guida per chi desidera amministrare con lealtà e legalità. “Speriamo che il docufilm possa arrivare a un maggior numero di persone possibili, anche attraverso i grandi broadcaster.

L’obiettivo è ispirare i giovani attraverso l’azione di Angelo Vassallo – commenta il fratello Dario – Proseguiremo senza sosta, anche attraverso i diversi Festival del Cinema e a breve in numerose scuole, affinchè la storia di Angelo non vada dimenticata, ma soprattutto per dare un volto ai suoi assassini. Le indagini proseguono e, siamo convinti, che a breve ci saranno risvolti importanti. Noi non abbiamo mai smesso di avanzare e chi credeva di fermare Angelo, in realtà, non è riuscito a fermare le sue idee che vivono attraverso le giovani generazioni”.

Il commento

“Quel che resta” è un lavoro che segna la vita continua Luca Pagliari, un documentario essenziale che rivive l’assassinio del Sindaco Angelo Vassallo a oltre un decennio dalla sua scomparsa. Il film si concentra sulla forza della Fondazione Angelo Vassallo, sul desiderio di seminare onestà e sulla necessità di dare un volto a chi ha sparato quei nove colpi di pistola. Pagliari esprime la speranza che questo documentario abbia una lunga vita, possa entrare nelle scuole e contribuire ad abbattere il senso di impotenza di fronte al marcio dilagante“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home