Approfondimenti

Quanto gas si consuma cucinando?

Ernesto Rocco

30 Settembre 2024

Gas rinnovabile

Ogni famiglia deve affrontare le spese relative ai consumi energetici. Ad avere un certo impatto su queste spese non è solamente l’energia elettrica, ma anche il gas, che si utilizza sia in bagno che in cucina. Oggi si possono mettere in pratica diverse soluzioni per cercare di ridurre il consumo di gas mentre si sta cucinando. Bastano piccole accortezze per notare fin da subito una immediata riduzione dei consumi e, di conseguenza, della spesa.

In più oggi, grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia, ognuno può scegliere le tariffe più adatte alle proprie esigenze. Ad esempio potrebbe esservi utile leggere le recensioni sul fornitore di luce e gas Fastweb energia.

Effettivamente quanto gas si consuma cucinando? Ecco la risposta.

Gas e consumi in cucina

Iniziamo con il dire che il consumo di gas in cucina può variare in base a diversi fattori, tra cui ovviamente ci sono le dimensioni della famiglia e con quale frequenza si usano i fornelli. Ci sono famiglie dove tutti i membri lavorano o sono comunque fuori durante la giornata, per cui i fornelli finiscono per essere usati soprattutto a colazione e a cena.

Possiamo comunque dire che in media ogni famiglia italiana tende a consumare tra i 4 e i 6 metri cubi di gas mensili. Questa stima tiene conto esclusivamente del gas usato in cucina e non di quello che si utilizza per i riscaldamenti o per scaldare l’acqua per lavarsi.

Consumo di gas in cucina: da cosa dipende

Per cuocere lo stesso piatto si potrebbe consumare più o meno gas, e ciò dipende da diversi fattori, il primo dei quali è la tipologia di fornello. I fornelli a gas tradizionali sono in realtà poco efficienti dal punto di vista energetico. Si stima che un fornello a gas disperda nell’ambiente circostante tra il 40% e il 60% dell’energia generata, senza che essa venga efficacemente usata per scaldare la padella o la pentola posta sopra di esso.

A proposito di pentole: la dimensione ha un ruolo fondamentale. Se la pentola è troppo piccola rispetto alla fiamma ci sarà una maggiore dispersione di energia, e di conseguenza uno spreco più elevato. Meglio quindi cercare di usare pentole e fiamme ben proporzionate tra di loro.

In più ricordate che mettendo un coperchio sopra la pentola diminuisce il tempo necessario per la cottura. Arriviamo così al terzo elemento da considerare: la durata della cottura. Più si impiega per cuocere un alimento, maggiore è il consumo finale di gas.

Come ridurre il consumo di gas in cucina

Dal paragrafo precedente probabilmente avrete già intuito alcuni modi per ridurre il consumo di gas in cucina. Ve li elenchiamo di seguito:

  • Usare dei coperchi per diminuire il tempo di cottura;
  • Evitare di utilizzare una fiamma troppo alta rispetto alla pentola;
  • Abbassare la fiamma quando l’acqua inizia a bollire.

Oltre a questi sistemi potreste valutare se acquistare dei nuovi elettrodomestici pronti a sostituire, in tutto o in parte, i fornelli a gas. I forni a microonde sono ormai molto diffusi, e negli ultimi anni tanti italiani hanno già scelto di acquistare degli innovativi e moderni fornelli a induzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home