Attualità

Punti nascita di Polla e Sapri. Di Candia: “La chiusura dei Punti Nascita è una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale” | VIDEO

"Chiusura punti nascita una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale"

Federica Pistone

26 Marzo 2025

Michele di Candia

La paventata chiusura dei punti nascita degli ospedali di Polla e Sapri continua a sollevare forti preoccupazioni nel Vallo di Diano. Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL Salerno, ha espresso pubblicamente la sua ferma opposizione a questa decisione, definendola “una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale”.

Polla, un’eccellenza con numeri in crescita

Di Candia ha sottolineato come nel caso dell’ospedale di Polla, i numeri parlino chiaro: “366 parti nel 2024, con una netta ripresa, zero decessi materni e neonatali negli ultimi vent’anni, tasso di tagli cesarei al 20%, ben al di sotto della media nazionale”.

Dati che, a suo avviso, testimoniano l’eccellenza di questo presidio ospedaliero. “È offensivo insinuare che chi opera con meno di 500 parti annui non sia ‘allenato'”, ha dichiarato il sindaco, “si offende l’intera comunità professionale”.

Paradosso Vallo della Lucania e aree interne

Il sindaco ha poi evidenziato un paradosso: “Mentre a Vallo della Lucania, con numeri inferiori a quelli di Polla, è stata concessa una deroga come ‘area disagiata’, non si capisce perché a Polla non venga riconosciuta la stessa considerazione”. Di Candia ha ricordato che Polla, così come Sapri, si trova in un’area interna, lontana dai grandi centri e con un bacino di utenza vasto e complesso.

Appello alla Regione e al Governo

La minaccia di chiusura, secondo Di Candia, sta creando insicurezza tra le future mamme, che sempre più spesso si rivolgono a strutture fuori regione. Da qui, l’appello alla Regione Campania affinché continui a difendere questi territori e al Governo nazionale, affinché non subordini l’uscita dal Piano di Rientro alla chiusura dei punti nascita.

Incontro decisivo a Roma

L’11 aprile, il Ministero della Salute ha convocato un incontro a Roma per discutere dell’uscita della Campania dal Piano di Rientro, in cui si parlerà anche dei punti nascita. Di Candia ha chiesto che in questa occasione “i dati reali, l’esperienza clinica e le esigenze delle aree interne siano al centro del confronto”.

“Non è una battaglia politica, ma di civiltà”

“Difendere questi reparti non è una battaglia politica, ma una battaglia di civiltà, di giustizia e di attenzione per le persone che vivono nelle aree interne”, ha concluso Di Candia, sottolineando l’importanza di riconoscere “l’eccellenza silenziosa che questi ospedali garantiscono ogni giorno, con pochi mezzi ma tanto cuore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiPolla, un’eccellenza con numeri in crescitaParadosso Vallo della Lucania e aree interneAppello alla Regione e […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home