Attualità

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Maria Emilia Cobucci

16 Luglio 2025

Neonato

La questione della sopravvivenza dei Punti Nascita negli ospedali di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca continua a destare profonda preoccupazione tra le comunità locali. I comitati a difesa di queste importanti strutture sanitarie hanno emesso un comunicato congiunto, richiamando l’attenzione sulle dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 70° anniversario della Giornata Mondiale della Salute, auspicano che le sue parole si traducano in azioni concrete a tutela dei presidi ospedalieri considerati irrinunciabili per la salute dei territori.

Le parole del presidente Mattarella

Nel suo discorso per la Giornata Mondiale della Salute, il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato l’importanza del diritto alla salute, definendolo «una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici». Ha inoltre evidenziato come la recente pandemia abbia mostrato la vulnerabilità della salute globale e l’importanza di investire in sistemi sanitari robusti. Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la giornata, “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”, ha invitato a concentrarsi sulla salute di madri e nuovi nati. Mattarella ha ribadito l’importanza di «migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati» per promuovere un ciclo virtuoso di crescita. Pur riconoscendo che il tasso di mortalità materna e infantile in Italia sia incoraggiante, il Presidente ha richiamato l’attenzione sulla crescente denatalità che impone «un impegno costante e mirato per assicurare la continuità e la qualità dei servizi, a beneficio di tutte le generazioni, in aderenza al carattere universalistico del nostro sistema sanitario». Ha concluso affermando che «tutelare il diritto alla salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti i cittadini, riconoscendo che il benessere di ogni individuo contribuisce alla vitalità della comunità».

Appello dei comitati

Alla luce delle vicende che minacciano i Punti Nascita e i presidi ospedalieri nel loro complesso, i Comitati a difesa dei Punti Nascita di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca ribadiscono la loro grande preoccupazione. Attendendo che la politica adempia pienamente ai propri doveri, i Comitati – il Gruppo d’Azione Piedimonte è Viva!, il Comitato di Lotta per l’Ospedale di Sapri e il Comitato San Rocco Bene Comune – Sessa Aurunca – faranno fronte comune nella battaglia per mantenere in vita i Punti Nascita e garantire il diritto alla salute per donne e bambini dei loro territori. Il loro messaggio è chiaro e determinato: “Non ci arrenderemo. Il diritto alla Salute è di tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home