Attualità

Prysmian stabilimento di Battipaglia verso la chiusura: a rischio 300 posti di lavoro

Prysmian chiude lo stabilimento di Battipaglia: 300 posti di lavoro a rischio. Crisi del settore della fibra ottica in Italia. Le cause della chiusura.

Ernesto Rocco

18 Aprile 2024

protesta Prysmian Battipaglia

Grave crisi per il settore della fibra ottica in Italia: il gruppo Prysmian ha confermato la necessità di chiudere lo stabilimento di Battipaglia , mettendo a rischio 300 posti di lavoro. La decisione, secondo l’azienda, è stata presa dopo aver valutato “tutte le possibili soluzioni alternative” e non aver trovato un acquirente per il sito produttivo.

Le conseguenze della chiusura e le cause

La chiusura della sede di Battipaglia è un duro colpo per l’economia del territorio e per il settore della fibra ottica in Italia. Lo stabilimento, infatti, era uno dei principali produttori di cavi in fibra ottica del Paese e la sua chiusura creerà un vuoto significativo nel mercato.

La crisi del settore della fibra ottica in Italia è dovuta a una serie di fattori, tra cui la concorrenza estera, il calo dei prezzi e la mancanza di investimenti. A questi fattori si è aggiunta la pandemia di Covid-19, che ha causato un ulteriore calo della domanda di cavi in fibra ottica.

Le speranze per il futuro

Nonostante la chiusura dello stabilimento di Battipaglia, il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha fatto sapere di essere in contatto con “tre realtà straniere e una nazionale, attive nel settore della fibra ottica”, per il possibile rilancio del sito.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una visita proprio a Battipaglia dichiarato: “Siamo fortemente impegnati nell’individuare una soluzione per il futuro dello stabilimento produttivo, salvaguardando un’attività ad altissimo valore strategico a cui non intendiamo rinunciare”. Fin ora, però, non sembra si sia arrivati ad una soluzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home