Attualità

Protezione civile: prorogata l’allerta meteo fino alle 21 di domani

La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di prorogare di 24 ore l'avviso di allerta meteo attualmente in vigore

Angela Bonora

17 Maggio 2023

Pioggia

La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di prorogare di 24 ore l’avviso di allerta meteo attualmente in vigore. Nonostante si sia verificata un’attenuazione dei fenomeni a partire dalla serata, il Centro Funzionale ha valutato un abbassamento del livello di criticità, che passerà da Arancione a Giallo. Questo livello di allerta rimarrà in vigore dalle 21 di oggi fino alle 21 di domani, mercoledì 17 maggio. Nonostante ciò, sono ancora previste precipitazioni, locali e sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Rischio idrogeologico e frane

Nonostante l’abbassamento del livello di criticità, il rischio idrogeologico rimane presente in diverse zone della Campania. Ci sono possibili fenomeni di ruscellamento, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Inoltre, persiste il pericolo di frane e caduta massi, soprattutto nelle aree più fragili del territorio.

Allerta Arancione e ulteriori rischi

Fino alle 21 di oggi, l’allerta rimane Arancione in tutta la Campania, ad eccezione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), dove è presente un livello di criticità Gialla. In queste zone si prevedono temporali anche intensi, con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico. L’allerta Arancione porta con sé anche il rischio di instabilità dei versanti, con possibili colate di fango e frane, così come il rischio di voragini per fenomeni di erosione. Altri fenomeni che possono verificarsi sono gli allagamenti, lo scorrimento delle acque nelle sedi stradali e il rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

Raccomandazioni e precauzioni

Si raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico. È fondamentale prestare la massima attenzione anche alle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa della Protezione Civile. Inoltre, a causa del vento forte e del mare agitato o molto agitato (con mareggiate) previsti fino alle 21 di oggi, è necessario controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture espost

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home