Cilento

Processo Kamaraton: condanne pesanti per gli ex amministratori di Camerota

Il processo Kamaraton si è concluso con condanne pesanti per gli ex amministratori di Camerota, funzionari e professionisti

Maria Emilia Cobucci

2 Dicembre 2024

È arrivata la sentenza di primo grado per il processo Kamaraton, l’inchiesta che ha coinvolto diversi amministratori di Camerota. Per 39 indagati il processo era iniziato a marzo 2020. Tre persone coinvolte nella vicenda giudiziaria avevano chiesto il rito abbreviato. 

Le indagini

Il 16 maggio 2019 scattarono 12 misure cautelari per ex politici, funzionari e professionisti, tutti legati alla giunta guidata dalla seconda metà del 2012 ai primi mesi del 2017 dal sindaco Antonio Romano. Con lui a finire nei guai Antonio Troccoli già primo cittadino, il figlio Ciro Troccoli assessore nella giunta romano, e gli ex amministratori Michele Del Duca, Rosario Abate, Fernando Cammarano. Furono sottoposto agli arresti. Per gli ex primi cittadini si aprirono anche le porte del carcere di Vallo. Poi vennero rimessi in libertà.

I giudici hanno inflitto condanne pesanti agli ex amministratori coinvolti nell’inchiesta. Tra di loro figurano gli ex sindaci Antonio Romano e Antonio Troccoli, che si sono visti infliggere rispettivamente 13 anni e 5 mesi e 12 anni e 10 mesi di reclusione. Anche gli altri membri della giunta comunale hanno ricevuto condanne importanti, con pene che vanno da 1 anno e 8 mesi a 14 anni e 10 giorni.

Le accuse

Per il procuratore capo dell’epoca, Antonio Ricci, era in essere una vera e propria struttura associativa, in grado di perseguire i propri fini illeciti attraverso l’apparato amministrativo. Per l’accusa venivano rilasciate anche “regolari ricevute” con assunzioni che sfruttavano le difficoltà occupazionali dell’area e portavano a creare occasioni di lavoro non per tutti ma solo per alcuni, e non per merito, al massimo per il numero di voti garantito. E ancora spartizione di gare d’appalto a società riferibili agli stessi amministratori o a soggetti compiacenti o a loro vicini.

Un modus operandi omogeneo e portato avanti per un apprezzabile lasso di tempo, che si sviluppava in particolare sotto le direttive di Romano e Troccoli con l’apporto degli altri. La gestione della cosa pubblica era “Un affare per pochi amici”, sostennero dalla Procura.

In cambio delle gare pilotate, secondo le accuse, degli imprenditori avrebbero fornito agli amministratori o la classica mazzetta, con somme di diverse migliaia di euro, o assunzioni presso le proprie aziende di personale indicato dagli amministratori, o ancora lavori edili privati in maniera gratuita, pass per parcheggi e ormeggi gratuiti durante l’estate.

Le altre condanne

Queste le altre condanne: per Ciro Troccoli, figlio di Antonio Troccoli, ex assessore, condanna a 5 anni e 6 mesi, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Abate Rosario, già componente della giunta Romano, 14 anni e 10 giorni di reclusione nella sentenza, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. L’ex vicesindaco Michele Del Duca, condannato ad 1 anno e 8 mesi; Antonio Ciociano, ex comandante dei vigili urbani, 3 anni e 5 mesi, con l’interdizione di 5 anni dai pubblici uffici; Fernando Cammarano 6 anni con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici; Roberto Cavaliere 1 anno; Raffaella Di Bello 4 anni, 9 mesi e 20 giorni con l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici. E ancora: 1 anno e otto mesi per Alfonso Esposito, 4 anni anche per Antonietta Coraggio, Giuseppe Occhiati e Giancarlo Saggiomo; 5 anni per Vincenzo Bovi. Le posizioni dei coinvolti per alcuni reati sono state stralciate.

Assolti Francesco Fiore, Marco Francesco Di Luca, Domenico Talamo, Giovanniantonio Cammarano, Josè Antonio Pomarico, Giuseppe Saturno, Massimo Augusti, Silvia Augusti, Alessandro Di Rosario, Nicola Carrato, Paolo Desiderio, Lina Di Lello, Antonio Reda, Orlando Laino, Marco Garofalo, Domenico Ciorciaro, Vicente Gerardo Di Napoli, Mattia Gerardo Del Duca, Giuseppe Amorelli, Sergio Gargiulo, Sabino Festa, Gabriele Gagliotta, Marco Colucci, Barbara Bottiglieri, Valentina Marsicano, Palma Francesca Principe, Vincenzo De Luca, Lorenzo Calicchio, Mauro Esposito e Cristian De Feo.

I coinvolti potranno ora presentare ricorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Anteprima News, puntata 18 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giulio Russo, membro comitato festa Madonna di Costantinopoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home