Cilento

Prignano Cilento: torna l’Opera dei Turchi, la tradizione che celebra fede e speranza

La suggestiva rappresentazione dell'Opera dei Turchi a Prignano Cilento: un viaggio tra storia, fede e tradizione

Luisa Monaco

31 Marzo 2024

Opera dei Turchi - Prignano Cilento

La comunità di Prignano Cilento si prepara a rivivere uno dei momenti più significativi della sua tradizione: l’Opera dei Turchi, una rappresentazione teatrale che si svolge il lunedì in Albis e che commemora due miracoli attribuiti a San Nicola di Bari, patrono del paese.

La liberazione del prigioniero Diodato

La prima scena dell’Opera racconta la storia di Diodato, un giovane barese catturato dai turchi e costretto a vivere in schiavitù in terra straniera. Durante un banchetto organizzato dai suoi aguzzini, Diodato viene deriso e umiliato per la sua fede incrollabile in San Nicola. Ma la sua devozione viene premiata: un angelo appare all’improvviso e lo rapisce, liberandolo dalle catene e dai suoi oppressori.

La punizione dell’oste malvagio

La seconda scena si sposta a Myra, dove San Nicola, durante un viaggio, si imbatte in un’osteria gestita da un uomo senza scrupoli. L’oste, infatti, spaccia carne di bambino come se fosse tonno. Grazie al suo intuito e al suo potere divino, Nicola smaschera l’inganno e resuscita i bambini uccisi dall’oste, condannandolo a una morte esemplare.

Un messaggio di speranza e di fede

L’Opera dei Turchi si conclude con la vittoria del bene sul male, della fede sulla sopraffazione. La rappresentazione, che si svolge in Piazza Plebiscito alle ore 12 di lunedì 21 aprile, è un appuntamento imperdibile per tutta la comunità di Prignano Cilento e per i visitatori che desiderano immergersi in un’atmosfera ricca di storia, tradizione e spiritualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home