Cilento

Premio Internazionale Giuseppe Cattel: a Sapri la seconda edizione

Arte e Bellezza si Fondono a Sapri: II Edizione del Premio Giuseppe Cattel Celebra l'Armonia Culturale nel Cuore del Cilento

Edoardo Marcianò

29 Agosto 2023

Osanna

Dopo il trionfo della I Edizione del Premio Cattel, che ha attirato numerosi personaggi della scena culturale italiana, è giunto il momento di inaugurare la tanto attesa II Edizione del Premio Internazionale Giuseppe Cattel. Quest’anno, un importante cambiamento attende la manifestazione, poiché il Premio si trasferisce a Sapri. Le date da segnare in agenda sono l’1 e il 2 settembre, quando il magnifico Viale della Spigolatrice ospiterà due giorni di celebrazione.

I partecipanti avranno il piacere di immergersi nell’atmosfera intrisa del profumo del mare della gemma del Cilento, mentre la kermesse si snoda in onore del popolare poeta Giuseppe Cattel.

Canoneinverso e Ad Maiora: Pilastri della Manifestazione

Due associazioni di risonanza, Canoneinverso e Ad Maiora, conferiscono ancora una volta solidità ai valori fondamentali di questa manifestazione. Il premio è improntato al principio di confronto e interscambio con altre realtà artistico-culturali. Un’altra spinta propulsiva proviene dal desiderio di elevare la città di Sapri a fulcro del Golfo di Policastro e a principale attrattore turistico nella zona meridionale della Provincia di Salerno.

Promozione a Livello Internazionale

Canoneinverso e Ad Maiora condividono l’obiettivo di trasformare il premio in un’occasione di prestigio internazionale. Questo intento mira a porre in risalto la bellezza dei luoghi fantastici a quanti non hanno ancora avuto l’opportunità di visitarli, con particolare attenzione rivolta alle comunità estere.

Il programma

Il programma di alto valore culturale, si sviluppa su due giorni:

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Ore 21,00 presentazione dei candidati al premio per l’anno 2024, per le tre categorie LETTERATURA, COMUNICAZIONE e MUSICA con loro brevi interventi. Presenta Renato De Rienzo e Tonia Filomena:

1.      per la letteratura Eugenio Giudice e Ivan Ricciardi

2.      per la musica Raffaella Federico e Simona Bruzzese

3.      per la comunicazione Vito Sansone e Chiara Di Miele

ORE 22,20 concerto di Lino Cannavacciuolo

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 21,00 consegna premi Cattel 2022:

1.      per la letteratura a Donata Biase

2.      per la musica a Emanuele Montesano

3.      per la comunicazione Francesco Lombardi

Durante la consegna dei premi interventi musicali di Elisabetta Serio con Giovanna Famularo e Letizia Gambi, Osanna, Mimmo Locasciulli e Roberto Trenca e la partecipazione di Maurizio Casagrande

Ore 22,30 consegna del prestigioso “Premio Cattel 2023 alla carriera” ad Antonella Grippo, Pino Blasi, Pino Imperatore, Elisabetta Serio, Roberto Carlotto.

Ospiti d’onore: Antonio Parlati, Carla Vistarini, Francesco Pinto, Maurizio Casagrande.

Le serate saranno condotte dagli attori Renato De Rienzo, Tonia Filomena e Alessandra Masi.

La manifestazione gode del patrocinio istituzionale del Comune di Sapri, del CPTV della RAI di Napoli e del sostegno del Rotary Club Sapri Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home