Attualità

Preferenze scolastiche in provincia di Salerno: Licei in ascesa. Bene il “Gatto” di Agropoli

La fotografia delle scelte scolastiche nella provincia di Salerno per il prossimo anno: i licei al top

Luisa Monaco

25 Maggio 2024

Un quadro allarmante emerge dai dati sulle iscrizioni scolastiche per il prossimo anno nella provincia di Salerno. Mentre la laurea rappresenta l’aspirazione principale per la maggior parte degli studenti, i licei vedono un picco di iscrizioni, mentre gli istituti professionali subiscono un brusco calo.

I numeri raccontano la storia

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, ben 29.483 studenti salernitani (il 59% del totale) ambiscono a una laurea, con una netta preferenza per gli indirizzi umanistici e matematico-ingegneristici. I licei, in particolare, registrano un forte interesse, con 16.971 iscritti al liceo scientifico, 6.682 al liceo classico e 5.830 al liceo delle scienze umane.

Al contrario, gli istituti professionali vedono un calo significativo, con 9.112 iscritti per il prossimo anno scolastico, rispetto ai 9.608 dell’anno in corso. Un calo che si traduce in 496 studenti in meno e che evidenzia un problema di dispersione scolastica, con molti ragazzi che abbandonano gli studi dopo il terzo anno, pur potendo ottenere una qualifica professionale.

I Licei scientifici al top

Tra i licei, il Severi di Salerno si conferma il più popoloso con 1.405 iscritti, seguito dall’Alfano I con 1.397. Tra gli altri istituti di rilievo, il Medi di Battipaglia (1.333 iscritti), il Don La Mura di Angri (1.296) e il Cacciopoli di Scafati (1.127).

Boom per il Gatto di Agropoli

Nell’Agro, il Publio Virgilio Marone di Pagani si distingue con 1.227 iscritti. A Cava de’ Tirreni, spiccano il Della Corte Vanvitelli (1.289), il De Filippis Galdi (1.052) e il Genoino (979).

Nel Cilento, invece, il liceo “Gatto” di Agropoli si posiziona come primo per numero di iscritti (1.244), superando anche istituti di città più grandi.

Gli istituti tecnici e professionali

Nonostante il calo generale, alcuni indirizzi professionali vedono una crescita, come quelli alberghieri. Il Domenico Rea di Nocera Inferiore conta 1.018 iscritti e accorperà l’alberghiero Pittoni di Pagani, creando un polo enogastronomico nell’Agro nocerino sarnese.

A Salerno, l’alberghiero Virtuoso registra 789 iscritti. Tra i tecnici, il Pacinotti di Scafati (1.558 iscritti), il Fermi di Sarno (1.146), il Galileo Galilei di Salerno (1.023) e il Focaccia di Salerno (903) sono i più gettonati.

Sempre Salerno città, l’istituto Giovanni XXIII di Torrione è in crescita con 606 iscritti. L’istruzione professionale per l’agricoltura trova il suo riferimento nel Profagri, con 1.002 studenti distribuiti nelle sue 7 sedi provinciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. ContenutiI numeri raccontano la storiaI Licei scientifici al topBoom per il […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Tg InfoCilento 23 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Torna alla home