Attualità

Potenziamento dell’Alta Velocità grazie ai fondi del PNRR: il Movimento 5 Stelle sottolinea il ruolo di Giuseppe Conte

Il Movimento 5 Stelle evidenzia l'importanza del potenziamento della tratta Tirrenica dell'Alta Velocità grazie ai fondi del PNRR ottenuti dal precedente governo.

Angela Bonora

27 Marzo 2024

Alta Velocità

Il Movimento 5 Stelle, attraverso la sua Coordinatrice provinciale Villani, ha sottolineato l’importanza del potenziamento della tratta Tirrenica dell’Alta Velocità grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ottenuti dal precedente governo guidato da Giuseppe Conte. In risposta alle dichiarazioni del Deputato Pierro, che sembrava voler attribuire i meriti del potenziamento all’attuale Ministro Salvini, il Movimento 5 Stelle ha ritenuto essenziale dissipare ogni equivoco e scongiurare la diffusione di propagande ingiustificate.

La tratta Tirrenica dell’alta velocità

La tratta Tirrenica dell’Alta Velocità è da sempre considerata un’opera strategica, senza penalizzazioni sulla fascia costiera e sulle aree interne come Vallo di Diano e Alburni. Il suo potenziamento è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR ottenuti sotto la guida di Giuseppe Conte, un risultato che il Movimento 5 Stelle ritiene fondamentale sottolineare. La Coordinatrice Villani ha ribadito che i fondi del PNRR sono il frutto della tenacia di Giuseppe Conte e che senza il suo impegno, questo importante risultato non sarebbe mai stato raggiunto.

La Coordinatrice ha anche evidenziato le resistenze europee e le critiche interne che l’ex Presidente del Consiglio italiano ha dovuto affrontare un anno fa prima del negoziato finale di Bruxelles. Nonostante le difficoltà, il territorio del Cilento, con la sua forte vocazione turistica che contribuisce significativamente al PIL della Regione Campania, ha beneficiato della decisione del Governo Conte di destinare i fondi del PNRR per velocizzare la tratta Battipaglia-Sapri.

Grazie a questa decisione, i treni ad alta velocità che percorrono la dorsale Salerno-Reggio Calabria potranno viaggiare senza soluzione di continuità sia sulla linea storica Battipaglia-Sapri-Praja, sia sulla nuova linea AV Battipaglia-Atena Sala Consilina-Praia. Questo rappresenta un importante passo avanti per la modernizzazione delle infrastrutture e favorirà lo sviluppo delle comunità coinvolte lungo la tratta Tirrenica dell’Alta Velocità.

I fondi

Il Movimento 5 Stelle, attraverso queste dichiarazioni, ribadisce il proprio impegno a garantire lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture, riconoscendo l’importanza di Giuseppe Conte nel conseguimento dei fondi del PNRR e nel potenziamento della tratta Tirrenica dell’Alta Velocità. L’obiettivo è quello di promuovere il benessere delle comunità coinvolte e contribuire al progresso dell’intera regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home