Alburni

Postiglione, la “Grotta di Sant’Elia” candidata al Marchio del Patrimonio Europeo

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea

Roberta Foccillo

13 Novembre 2024

Grotta Sant'Elia, Postiglione

“Cari concittadini, è con gioia che vi annuncio la candidatura in gara alla Grotta di Sant’Elia di Postiglione a Marchio del Patrimonio Europeo”, queste le parole di orgoglio del primo cittadino, Carmine Cennamo che ha accolto con soddisfazione ed entusiasmo la notizia.

Marchio del Patrimonio Europeo 2024

Sono 11 le candidature per l’importante riconoscimento presentate al Ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani tra cui due salernitane, la Grotta di Sant’Elia – Comune di Postiglione (provincia di Salerno); I luoghi dell’operazione Avalanche/Lands of Avalanche -Sito tematico coordinato dall’Amministrazione comunale Città di Battipaglia.

Le info utili

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature – fino a un massimo di due – alla Commissione europea entro 1° marzo 2025.
Un solo sito potrà poi essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Cenni storici sulla Grotta di Sant’Elia

Situata a circa 900 metri sul livello del mare, la Grotta di Sant’Elia è una cavità di origine carsica che, da secoli, rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per il popolo di Postiglione e dei paesi circostanti. Questo sito sacro è stato a lungo meta di devoti, specialmente nei periodi di siccità, quando la popolazione si rivolgeva al santo per implorare la pioggia. L’origine del culto risale ufficialmente alla metà del Cinquecento, con l’arrivo dei Carmelitani, che consacrarono la grotta a Sant’Elia e diffusero il culto della Madonna del Carmelo. Tuttavia, documenti storici rivelano che già prima del XVI secolo si celebrava presso questa grotta una festività di origine sconosciuta, senza che sia chiaro a quale santo fosse dedicata.

La festa che oggi onora Sant’Elia mantiene in parte questa antica tradizione e si svolge ogni anno la prima domenica di maggio. In tale occasione, una processione parte dai centri abitati per raggiungere la Grotta del Santo, rinnovando un rito di devozione e speranza che affonda le sue radici in secoli di storia e di fede.

Il commento

“Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questa prestigiosa candidatura, la scelta ministeriale ci riempie di orgoglio, non ci resta che incrociare le dita e augurare in bocca al lupo alla nostra Città” – così il sindaco Cennamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home