Alburni

Postiglione, la “Grotta di Sant’Elia” candidata al Marchio del Patrimonio Europeo

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea

Roberta Foccillo

13 Novembre 2024

Grotta Sant'Elia, Postiglione

“Cari concittadini, è con gioia che vi annuncio la candidatura in gara alla Grotta di Sant’Elia di Postiglione a Marchio del Patrimonio Europeo”, queste le parole di orgoglio del primo cittadino, Carmine Cennamo che ha accolto con soddisfazione ed entusiasmo la notizia.

Marchio del Patrimonio Europeo 2024

Sono 11 le candidature per l’importante riconoscimento presentate al Ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani tra cui due salernitane, la Grotta di Sant’Elia – Comune di Postiglione (provincia di Salerno); I luoghi dell’operazione Avalanche/Lands of Avalanche -Sito tematico coordinato dall’Amministrazione comunale Città di Battipaglia.

Le info utili

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature – fino a un massimo di due – alla Commissione europea entro 1° marzo 2025.
Un solo sito potrà poi essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Cenni storici sulla Grotta di Sant’Elia

Situata a circa 900 metri sul livello del mare, la Grotta di Sant’Elia è una cavità di origine carsica che, da secoli, rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per il popolo di Postiglione e dei paesi circostanti. Questo sito sacro è stato a lungo meta di devoti, specialmente nei periodi di siccità, quando la popolazione si rivolgeva al santo per implorare la pioggia. L’origine del culto risale ufficialmente alla metà del Cinquecento, con l’arrivo dei Carmelitani, che consacrarono la grotta a Sant’Elia e diffusero il culto della Madonna del Carmelo. Tuttavia, documenti storici rivelano che già prima del XVI secolo si celebrava presso questa grotta una festività di origine sconosciuta, senza che sia chiaro a quale santo fosse dedicata.

La festa che oggi onora Sant’Elia mantiene in parte questa antica tradizione e si svolge ogni anno la prima domenica di maggio. In tale occasione, una processione parte dai centri abitati per raggiungere la Grotta del Santo, rinnovando un rito di devozione e speranza che affonda le sue radici in secoli di storia e di fede.

Il commento

“Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questa prestigiosa candidatura, la scelta ministeriale ci riempie di orgoglio, non ci resta che incrociare le dita e augurare in bocca al lupo alla nostra Città” – così il sindaco Cennamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Torna alla home