Alburni

Postiglione, dal 15 al 17 dicembre ritorna “Strettule” con enogastronomia, arte, sport e benessere

Al castello in mostra le opere del pittore Ortega con convegni e incontri sui borghi e il Mezzogiorno.

Comunicato Stampa

2 Novembre 2023

Postiglione Strettule

Postiglione. ‹‹Enogastronomia, turismo e benessere, così tuteliamo e valorizziamo le Aree Interne››. A sostenerlo è il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, che annuncia la seconda edizione del percorso enogastronomico e culturale, “Strettule, i percorsi del gusto postiglionese” che si svolgerà nel centro storico di Postiglione, negli Alburni, dal 15 al 17 dicembre 2023.

L’evento

L’evento, che vedrà accanto al percorso enogastronomico con i piatti tipici della tradizione postiglionese, incontri culturali e attività sportive che collegheranno la montagna al fiume, attraversando il centro storico, è organizzato dal Comune di Postiglione e dall’oratorio parrocchiale Maria Santissima del Monte Carmelo e gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento -Vallo di Diano e Alburni, dell’Associazione Anci Campania e della Comunità Montana Alburni.

La manifestazione che interesserà il centro storico della cittadina dove verranno collocati degli stand enogastronomici con la somministrazione di piatti della tradizione realizzati con prodotti locali a cui verranno abbinati vini, liquori e dolci, avrà il suo start venerdì 15 e terminerà domenica 17 dicembre e sarà accompagnata da momenti di animazione musicale, spettacoli itineranti a cura degli artisti di strada e attività sportive e di benessere a cura di personale specializzato.

Gli appuntamenti

A dare il via a Strettule, venerdì 15 dicembre alle ore 10, un convegno con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio degli Alburni, sulla figura di Trotula e la Dieta Mediterranea, che si terrà presso il castello, seguirà poi, alle ore 17 il taglio del nastro della mostra “Decalogo per la Democrazia” con la suggestiva esposizione all’interno delle antiche mura del castello, dei pannelli con le opere d’arte del pittore spagnolo Josè Garcia Ortega. Alle ore 18.30 invece, taglio del nastro con le autorità dell’inaugurazione del percorso enogastronomico Strettule.

Sabato 16 dicembre invece, per tutta la giornata sarà possibile effettuare visite guidate all’interno del centro storico, escursioni in montagna, rafting sul fiume Tanagro e fitness all’aria aperta tra i vicoli del centro abitato, mentre il percorso enogastronomico, animato da musica e spettacoli, sarà attivo sia a pranzo che a cena. Sabato 16 dicembre, alle ore 17 si svolgerà un convegno dal titolo “Il futuro dei borghi del Mezzogiorno, tra infrastrutture e opere”.

Domenica 17 dicembre, la mattina che inizierà con la messa presso la chiesa di San Giorgio alle ore 9 e con le attività di rafting, escursioni in montagna, fitness per le vie del centro storico e le visite guidate che si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 17, con annessa apertura degli stand enogastronomici per tutta la giornata, vedrà alle ore 10.30 un convegno su “Agricoltura, Turismo e Politiche per il Mezzogiorno” che si svolgerà alla presenza di esponenti del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale. Durante la manifestazione inoltre, sarà possibile effettuare anche arrampicate sui luoghi simbolo del centro storico con guide specializzate del soccorso alpino e speleologico della Campania.

Le dichiarazioni

‹‹Strettule – spiega il sindaco Cennamo – è un percorso enogastronomico che abbina sapori e antiche tradizioni del nostro paese, e da quest’ anno anche arte, sport, salute e benessere. Una tre giorni – dice – che vedrà ospiti di calibro nazionale ed internazionale in rappresentanza delle Istituzioni e del mondo dell’imprenditoria che si confronteranno su temi quali Dieta Mediterranea, Opere e Infrastrutture, Turismo, Agricoltura e politiche per il Mezzogiorno. Un’occasione – aggiunge il sindaco – che si trasforma anche in opportunità di crescita economica per gli Alburni e che rientra nei progetti di sviluppo turistico ed economico del territorio con l’obiettivo di collegare le aree marine con quelle montuose. Un modo – conclude il sindaco – per far vivere le aree interne, combattere lo spopolamento, e valorizzare la montagna con le sue peculiarità e le sue bellezze››.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home