Ad image
Attualità

Posa della prima pietra per il restauro del Castello di Agropoli: Un progetto di riqualificazione che inizia

Ernesto Rocco

23 Maggio 2023


Si terrà domani, mercoledì 24 maggio alle ore 11.00, la posa della prima pietra dei lavori di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli. Questo importante evento segna l’inizio degli attesi interventi per un importo pari a circa 4,5 milioni di euro, chiudendo così un iter iniziato nel 2015.

Un progetto finanziato dal POR Campania FESR 2014/2020

Il progetto di restauro del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli è stato inserito tra quelli ammissibili a finanziamento all’interno del Programma Operativo Regionale (POR) Campania FESR 2014/2020. Questo programma riguarda il “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”. L’obiettivo del progetto è il recupero integrale di Palazzo Sanfelice, una struttura di grande valore storico e simbolo della città, situata all’interno del castello e cuore pulsante del centro storico.

Le parole del sindaco Roberto Multalipassi

Il sindaco Roberto Multalipassi commenta il lungo iter che ha portato a questo importante progetto: “Vista l’importanza dell’intervento, che riguarda un bene sottoposto a tutela, è stato un iter molto lungo. Ad ottobre 2022, ci fu il decreto di finanziamento e ora, a distanza di circa sette mesi, possiamo dare il via ai lavori. Ringrazio il Raggruppamento temporaneo di imprese e quindi i professionisti che hanno curato la progettazione, oltre al Rup, architetto Gaetano Cerminara”.

Un anno di lavori e nuovi spazi per la cultura

I lavori di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del Castello Angioino-Aragonese dureranno all’incirca un anno. Durante questo periodo, il castello rimarrà aperto, nella misura in cui sarà possibile farlo senza creare disagio per i visitatori. Sarà però interdetta l’area destinata al cantiere. Una volta completati i lavori, il sindaco Multalipassi sottolinea l’importanza dei nuovi spazi che si aggiungeranno a quelli già presenti nel castello, diventando un fulcro costante di espressione dell’arte e della cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Vallo della Lucania: si protesta per il servizio di refezione scolastica all’Aldo Moro

"E’ un servizio che paghiamo e considerata la sua delicatezza, vorremmo ne fosse garantita qualità e sicurezza secondo le norme di settore". La protesta dei genitori

Massimo Sica

17/01/2025

Trenitalia: modifiche alla circolazione dei treni sulla linea Napoli – Sapri – Cosenza

Modifiche alla circolazione di alcuni treni del Regionale dal 20 gennaio al 21 marzo

Sanità in crisi: Tomasco (Nursind Salerno) replica a Tommasetti e invita al dialogo costruttivo

La sanità pubblica campana è di nuovo al centro di un acceso dibattito. Ecco le dichiarazioni di Biagio Tomasco

Pisciotta: L’ASL risponde alle criticità sulla sanità locale. Buone notizie per la pediatria

L'azienda sanitaria rassicura sulla situazione e illustra le iniziative in atto per migliorare i servizi

Ernesto Rocco

17/01/2025

Oggi il consiglio generale della Comunità Montana Gelbison e Cervati

Carmine Laurito verso una riconferma. È presidente della Comunità Montana ininterrottamente dal 2014

Ernesto Rocco

17/01/2025