Curiosità

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

1 Gennaio 2025

Vacanze

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di occasioni per concedersi qualche giorno di relax e staccare la spina dalla routine quotidiana. Grazie a un calendario favorevole, avremo numerosi ponti e festività che ci permetteranno di organizzare brevi vacanze o semplicemente di goderci qualche giorno in più a casa.

I ponti più lunghi del 2025

Tra i ponti più lunghi dell’anno, spiccano quelli legati alle festività primaverili. Pasqua e Pasquetta, che cadranno rispettivamente il 20 e 21 aprile, offriranno l’opportunità di organizzare un weekend fuori porta o di dedicarsi ad attività all’aria aperta.

Anche il 25 aprile (venerdì), Festa della Liberazione, sarà un’occasione per un breve ponte, così come il 1° maggio (giovedì), Festa del Lavoro, oppure il 2 giugno (lunedì), Festa della Liberazione. Unendo queste festività al weekend si otterranno 4 giorni a cui eventualmente si possono unire qualche giorno di ferie per allungare il periodo di vacanza.

L’estate sarà caratterizzata dal tradizionale ponte di Ferragosto, che quest’anno cadrà a metà settimana (venerdì). Un’ottima occasione per organizzare una vacanza al mare o in montagna.

Le festività invernali

L’inverno, invece, sarà caratterizzato dai ponti legati alle festività natalizie. Capodanno (mercoledì), Epifania (lunedì), l’Immacolata Concezione (lunedì), Vigilia di Natale (mercoledì), Natale (giovedì), Santo Stefano (venerdì) e Notte di San Silvestro (mercoledì) offriranno l’opportunità di trascorrere momenti di relax in famiglia o con gli amici.

Per organizzare al meglio le tue vacanze, è consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto se hai intenzione di viaggiare nei periodi di alta stagione. Inoltre, è importante informarsi sulle eventuali restrizioni legate alla pandemia e sulle misure di sicurezza da adottare.

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi. Grazie a un calendario favorevole, potremo organizzare numerosi viaggi e weekend all’insegna del relax e del divertimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Benvenuto Febbraio, il mese più corto dell’anno: notizie, curiosità e proverbi

Arriva febbraio, ecco tutte le curiosità del mese. C'è una cosa che devi assolutamente sapere su questo mese

Angela Bonora

01/02/2025

Torna alla home