Attualità

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Comunicato Stampa

28 Aprile 2025

Aurelio Tommasetti

Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura di in località Caiazzano a Padula Scalo, chiusa da quasi quattro anni.

La nota stampa

“Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021 – ricorda Tommasetti – Il provvedimento è scaturito da una verifica tecnica che ha rilevato il cedimento di un pilastro centrale, senza però che, secondo quanto risulta, fosse stata preventivamente effettuata la prova di carico, come previsto dalle normative di sicurezza vigenti”.

Il progetto

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, con decreto del presidente della Provincia, risale al 20 giugno 2022 con i lavori consegnati il 25 luglio 2023. “Gli interventi avrebbero dovuto concludersi in 175 giorni dalla consegna, come dichiarato pubblicamente anche dal presidente della Provincia. Ma il cantiere è partito solo nel mese di gennaio 2024 e, dopo circa un mese, sono stati sospesi, senza alcuna comunicazione ufficiale né aggiornamenti pubblici da parte dell’amministrazione provinciale”.

Al 17 maggio 2024 risale una determina dirigenziale con cui è stata approvata una progettazione variante suppletiva esclusivamente in linea tecnica, con incremento di alcune somme a disposizione, senza tuttavia la ripresa dei lavori. Tommasetti evidenzia: “A oggi, a tre anni e sei mesi dalla chiusura del ponte, non c’è ancora una data certa di conclusione dell’intervento di messa in sicurezza. Come riportato anche dai mass media la mancanza di un percorso alternativo sicuro ed efficiente continua a generare enormi disagi ai cittadini e alle attività economiche del Vallo di Diano, aggravando la marginalizzazione dell’area come denunciato anche dall’associazione Codacons Cilento”.

L’interrogazione

Nella sua interrogazione il consigliere regionale invoca chiarezza “sulle iniziative che si intendono assumere nei confronti della Provincia di Salerno, al fine di garantire trasparenza, legalità e corretto utilizzo dei fondi pubblici impegnati per l’opera; quali interventi siano stati eseguiti fino a oggi per tutelare l’incolumità pubblica; qual è la reale stima temporale per la ripresa e la conclusione dei lavori e quali misure la Regione intende assumere affinché l’opera venga completata in tempi certi e rapidi; infine, se è prevista un’integrazione del finanziamento da parte della Regione per coprire gli extracosti derivanti dalla variante progettuale e dai ritardi accumulati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home