Attualità

Ponte dell’Immacolata, Confesercenti: «Numeri importanti nel salernitano»

Confesercenti traccia il bilancio del ponte dell'Immacolata. Nel Cilento bene Paestum, meno le località marine e i borghi

Ernesto Rocco

9 Dicembre 2023

Meteo Natale

«Registriamo numeri importanti per il ponte dell’Immacolata sulla scia di quanto sta avvenendo per Napoli città, che fa da traino per il turismo al sud Italia, ma c’è anche chi desidera visitare Salerno e le città d’arte della sua provincia per un primo ponte natalizio soft senza stress e ressa ma con il conforto di iniziative cittadine e maggiore percezione di vivibilità». Così Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti.

I dati per la Provincia di Salerno

«La nostra provincia si conferma con Salerno al centro una buona destinazione per il turismo legato al Natale – dichiara Esposito – abbiamo dati incoraggianti per il settore dell’ ospitalità che registra un importante numero percentuale di occupazione delle camere, sia per il settore alberghiero, quasi 75/80% sia per quello dell’extra preghiero 65/70% trend che potrà crescere nelle ultime ore ed a ridosso degli appuntamenti clou del Natale come il concerto di fine anno, probabilmente con i Pooh, in piazza della libertà e con le attrazioni su suolo pubblico dislocate in città come le installazioni luminose, le iniziative alla stazione marittima, ed i mercatini in piazza S. Agostino esempio di buona pratica tra CNA e Confesercenti».

Ponte dell’Immacolata, ok la provincia

Bene anche i dati provinciali, certamente non entusiasmanti ovunque secondo l’associazione. Bene Paestum e le destinazioni culturali che hanno organizzato piccoli eventi culturali e di animazione di qualità, meno quelle marine e dei borghi dove non si è nemmeno allocato una luminaria o previsto un minimo di animazione territoriale «con buona pace del commercio locale che entra sempre più in crisi con questa mancanza di attenzioni, in queste località gli unici flussi che registriamo sono quelli del “ritorno” di parenti e amici che non generano certamente economia», evidenzia Esposito.

Commercio tradizionale invece che respira nelle località che hanno inserito programmi natalizi con eventi e manifestazioni a ridosso dei centri storici e delle vie dello shopping, qui le attività incidono su una migliore spesa commerciale ma sembrano comunque non arrestare la continua chiusura di esercizi storici tradizionali.

«È sempre la qualità della spesa che farà la differenza sui territori – prosegue il presidente Esposito – registrare flussi imponenti di persone non significa necessariamente che questi ultimi abbiano lasciato le giuste economie sui territori, addirittura a Napoli nella meravigliosa via di San Gregorio Armeno ci si lamenta del “turismo povero” principalmente domestico che spende appena 5 euro per qualche ricordino.
Bene invece i settori del food anche su Salerno e provincia nelle vie principali e dove ci sono attività di animazione ludica e/o di intrattenimento serale».

«Chi ha la possibilità di lavorare con il turismo estero che si attesta su cifre discrete qui si Salerno e provincia – conclude il presidente Esposito – sicuramente trarrà maggiori economie aldilà dei numeri ipotizzati. Per la nostra provincia abbiamo stimato una spesa pro capite di circa settanta euro ed un flussi complessivo di circa ventimila turisti nella tre giorni di ponte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home