Attualità

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30 Aprile 2025

La provincia di Salerno si appresta a vivere un nuovo boom turistico in occasione del lungo ponte del Primo Maggio, sulla scia dei positivi trend registrati nei precedenti fine settimana. Il meteo favorevole, con previsioni di sole e temperature in aumento, attirerà numerosi visitatori desiderosi di trascorrere giornate all’aria aperta.

Salerno città al 70% di occupazione, Fiera del Crocifisso Ritrovato attrazione principale

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte. Ad attrarre i visitatori sarà anche il ricco programma di eventi, con il tanto atteso ritorno della storica Fiera del Crocifisso Ritrovato, in programma dall’1 al 4 maggio.

Capaccio Paestum leader nelle presenze, aperture gratuite nei siti archeologici

Nell’area sud della provincia, Capaccio Paestum si conferma la località con il maggior numero di presenze turistiche. A favorire ulteriormente l’afflusso di visitatori sarà l’iniziativa delle aperture gratuite, per la prima domenica del mese, del museo e dell’area archeologica di Paestum. La stessa iniziativa riguarderà anche i siti di Velia e la Certosa di Padula, ampliando l’offerta culturale per i turisti.

Strutture ricettive quasi sold-out, prezzi in aumento

Una ricerca sui principali motori di ricerca evidenzia un tasso di occupazione elevatissimo, pari all’87 per cento, per il periodo 1-4 maggio nelle strutture alberghiere ed extralberghiere della provincia. Le poche camere ancora disponibili presentano in alcune località prezzi significativamente elevati, che variano dai 214 euro per un ostello ai 916 euro per una dimora d’epoca (per tre notti in una doppia).

Costiera Amalfitana raggiungibile via mare, soddisfazione moderata tra gli albergatori

Molti turisti opteranno per le rinomate località costiere, con la Costiera Amalfitana facilmente raggiungibile da Salerno anche attraverso i collegamenti marittimi. Antonio Ilardi di Federalberghi si è mostrato moderatamente soddisfatto delle previsioni: «Le previsioni sono buone, in particolare per Salerno città dove avremo il trend in crescita del turismo italiano rispetto a quello internazionale – specifica – Tra i Paesi che hanno effettuato le maggiori prenotazioni presso le nostre strutture, ci sono Germania, Regno Unito, Francia e Polonia. Per quando riguarda la mia struttura l’occupazione media è dell’80 per cento, con un picco tra giovedì e sabato. Poi si ritorna alla normalità con gruppi programmati composti prevalentemente da viaggiatori che risiedono all’estero».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Torna alla home