Attualità

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Federica Pistone

7 Luglio 2025

Associazione Schierarsi

Sabato 5 luglio, presso l’Auditorium della Parrocchia Sant’Alfonso di Padula, l’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano ha organizzato un incontro pubblico per discutere dello stato dei lavori di rifacimento del Ponte Caiazzano, infrastruttura chiusa ormai da oltre tre anni e situata tra i comuni di Padula e Sassano.

L’incontro

All’incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera. Attualmente – ha spiegato Speranza – la ditta Trivellazioni Cupo S.r.l. di Palomonte è impegnata nella costruzione delle spalle del ponte, mentre la struttura in acciaio è già pronta in deposito, in attesa di essere montata. Il consigliere ha assicurato che l’infrastruttura sarà completata entro la fine del 2025, con un nuovo incontro previsto per il 28 luglio per ulteriori aggiornamenti.

Il progetto

Il nuovo ponte sul fiume Tanagro, come da progetto esecutivo datato ottobre 2022/maggio 2023, avrà una lunghezza di 46 metri e sarà realizzato con una campata unica in acciaio e calcestruzzo. Sarà dotato di impalcato con due travi principali e protezione antisismica mediante isolatori elastomerici. La carreggiata sarà larga 9 metri, con una parte carrabile da 6,5 metri e marciapiedi laterali. La chiusura del vecchio ponte si era resa necessaria per le gravi condizioni strutturali delle sottostrutture, giudicate non recuperabili e non conformi alle normative di sicurezza idraulica, specie in caso di piena. Il nuovo progetto prevede, oltre al ponte, la realizzazione di nuovi rilevati stradali, quattro viabilità poderali per l’accesso alle sponde arginali e lo spostamento di alcuni tracciati secondari.

I lavori

La fase preliminare dei lavori ha previsto la demolizione del vecchio ponte, la bonifica dell’alveo e la sistemazione delle sponde. Sono poi partiti i lavori di perforazione per le fondazioni, a cui seguiranno le fasi di montaggio dell’impalcato e completamento dell’infrastruttura, nel rispetto di stringenti misure di sicurezza. L’associazione Schierarsi ha sottolineato l’importanza del monitoraggio costante da parte della cittadinanza, per evitare ulteriori ritardi e garantire finalmente la riapertura di un’infrastruttura fondamentale per la viabilità del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home